
touch rugby
Il touch rugby sta guadagnando sempre più popolarità a Milano, grazie alla sua natura dinamica e sociale che lo rende ideale sia per chi cerca una sfida sportiva, sia per chi desidera un’attività divertente e sociale. Ma dove è possibile praticare questa disciplina in città?
Cos’è il Touch Rugby?
Esso è una variante del rugby tradizionale che si distingue per il fatto che non prevede i placcaggi. Il contatto fisico avviene solo con il “touch” (toccare) di un avversario. Questa caratteristica rende il gioco meno violento e adatto anche a chi è alle prime armi o a chi cerca un’attività meno intensa fisicamente, ma ugualmente coinvolgente. Il gioco può essere praticato su campi all’aperto o al coperto, ed è diffuso anche a livello amatoriale.
Dove gioca la community del Touch Rugby a Milano?
Milano Rugby Club
Uno dei club più importanti della scena milanese è senza dubbio il Milano Rugby Club, che offre diverse attività, tra cui il touch rugby. Situato in zona Sempione, questo club ha una tradizione consolidata e accoglie sportivi di tutte le età. Oltre a corsi regolari, il Milano Rugby Club organizza tornei e incontri sociali, dando l’opportunità a chiunque di avvicinarsi a questa disciplina in modo informale e divertente.
Dragoni Milano Rugby
Situati a Sesto San Giovanni, i dragoni sono una delle squadre più importanti in Italia per quanto riguarda il touch rugby, infatti spesso arrivano nelle finali del campionato touch italiano che si svolgono proprio a Milano. In queste finali forte presenza lombarda con anche Mastini Touch e Brianza Touchez.
Associazione italiana touch rugby
Anche la Federazione Italiana Touch Rugby ha una forte presenza a Milano, con squadre che partecipano ai principali campionati nazionali e locali. La federazione organizza periodicamente eventi e workshop, dando l’opportunità di imparare da esperti del settore.
Perché scegliere questo sport?
Il touch rugby è uno sport che può essere praticato a qualsiasi età e livello di preparazione fisica. È l’ideale per chi cerca un’attività che unisce movimento, socializzazione e divertimento. Inoltre, essendo meno fisico rispetto al rugby tradizionale, offre un’esperienza meno traumatica per le articolazioni, pur mantenendo il ritmo frenetico e l’adrenalina tipici del rugby.
Dove iniziare: consigli per i principianti
Se sei alle prime armi, è fondamentale scegliere una squadra o un’associazione che ti permetta di iniziare con tranquillità. Molti club a Milano offrono sessioni introduttive gratuite, dove puoi imparare le regole e le tecniche di base senza pressione. Un’altra opzione interessante è quella di partecipare a tornei amatoriali, dove l’atmosfera è rilassata e accogliente.
Conclusione: divertimento e sport a Milano
Milano è la città ideale per praticare il touch rugby, con una vasta scelta di impianti sportivi e associazioni che promuovono il gioco. Che tu sia un principiante o un giocatore esperto, c’è sempre un’opportunità per allenarsi, divertirsi e far parte della vivace comunità sportiva cittadina.