
Atletica italiana
Dal 6 al 9 marzo 2025, Apeldoorn, in Olanda, ospiterà i Campionati Europei Indoor di atletica leggera. La federazione italiana di atletica leggera ha selezionato 20 atleti e 19 atlete per competere in questo evento di grande prestigio. Tra questi, spiccano diversi talenti milanesi, pronti a sfidare i migliori atleti europei. Tra assenze e nuove promesse, Milano si fa notare con alcuni dei suoi atleti di punta, che si preparano a portare in alto il tricolore.
L’assenza di Marcell Jacobs: una scelta strategica per i mondiali
Una delle assenze più rilevanti riguarda Marcell Jacobs, il campione olimpico dei 100 metri di Tokyo 2020 e campione europeo proprio nei 60 indoor nel 2021. Sebbene Jacobs poteva rientrare tra la lista dei convocati per gli Europei Indoor, ha scelto di rinunciare alla competizione olandese per concentrarsi sulla sua preparazione in vista dei Mondiali Indoor 2025, che si terranno in Cina dal 21 al 23 marzo.
I Milanesi in gara agli europei indoor 2025: le donne convocate
I 60 metri: la convocazione di De Masi e l’assenza di Doualla
Anche senza Jacobs, Milano può contare su un gruppo di atleti di altissimo livello, in particolare nelle categorie femminili. Tra le convocate, una delle figure di punta è Arianna De Masi, rappresentante dell’Atletica Libertas Unicusano Livorno. Sebbene non sia appartenente di una società milanese, Arianna è cresciuta nella storica società Meneghina, che ha sempre giocato un ruolo fondamentale nella sua formazione atletica. De Masi sarà in gara nei 60 metri indoor, una specialità in cui ha già dimostrato di essere una delle atlete più promettenti. Purtroppo, Kelly Doualla Edimo, atleta del Cus Pro Patria Milano, non sarà presente agli Europei per un fastidio muscolare che la terrà lontana dalle competizioni al coperto. Tuttavia, Edimo ha confermato che esordirà per la stagione all’aperto, dove spera di recuperare la forma migliore.
I 3000 metri: Le milanesi Ludovica Cavalli e Micol Majori
Nel settore dei 3000 metri, l’Italia schiera due atlete milanesi molto promettenti: Ludovica Cavalli, campionessa italiana assoluta indoor 2025 nei 1500 e 3000 metri della Bracco Atletica, e Micol Majori, della Pro Sesto Atletica Cernusco. Entrambe le atlete sono riconosciute per la loro preparazione tecnica e per le performance di rilievo raggiunte negli ultimi anni. Cavalli e Majori sono pronte a sfidarsi con le migliori d’Europa, portando in gara il talento e la determinazione.
I milanesi in gara agli europei indoor 2025: gli uomini convocati
Il settore maschile non è da meno, con alcuni giovani talenti milanesi pronti a farsi notare. Luca Sito, delle Fiamme Gialle, è uno dei nomi più attesi. Classe 2003, Sito è il detentore del record assoluto dei 400 metri all’aperto e del record dei 400 indoor Under 23. La sua impresa più ambiziosa? Battere il record italiano assoluto dei 400 indoor, attualmente detenuto da Ashrav Saber con un tempo di 45.99. Sito, che al momento è terzo nella classifica italiana all-time assoluta, è a soli 16 centesimi dal primato e sta puntando a superarlo, questa prestigiosa manifestazione può essere un’occasione.
Il salto in alto: Matteo Sioli, il giovane campione
Anche il salto in alto avrà una forte rappresentanza milanese con Matteo Sioli, giovane talento dell’Euroatletica 2002. Sioli, classe 2005, è fresco di un titolo italiano assoluto di questa specialità e ha dimostrato un grande potenziale nelle competizioni nazionali. Con il suo spirito combattivo e la determinazione, Matteo è pronto a mettersi in gioco contro i migliori saltatori d’Europa, con l’obiettivo di lasciare il segno in questa edizione degli Europei Indoor.
L’Italia e le aspettative per gli Europei Indoor
L’Italia partecipa agli Euroindoor 2025 con un gruppo forte e variegato, pronto a sfidare l’élite dell’atletica europea. Infatti, gli atleti milanesi con anche tutti gli altri convocati, sono pronti a non far mancare il loro supporto e a cercare il miglior risultato possibile per il tricolore. La competizione si preannuncia emozionante, con diverse promesse pronte a emergere e a confermare il proprio valore sul palcoscenico internazionale.