
Stadio San Siro Giuseppe Meazza, foto Wikipedia Arne Müseler
Le storiche società calcistiche milanesi, AC Milan e Inter, hanno raggiunto un accordo per la costruzione di un nuovo stadio nell’area di San Siro, con l’obiettivo di completare l’opera entro il 2030. Questo progetto rappresenta un passo cruciale per colmare il divario di fatturato con i principali club europei e garantire una maggiore competitività a livello internazionale.
Dettagli del Progetto
Il nuovo impianto avrà una capienza di circa 71.500 posti, di cui 13.000 destinati a ospitalità e posti premium. La struttura sorgerà nell’attuale parcheggio dello stadio Meazza, mantenendo intatta la storica Curva Sud come simbolo della tradizione calcistica milanese. L’investimento previsto supera il miliardo di euro e include 55.000 metri quadrati di aree verdi e 72.000 metri quadrati di parcheggi sotterranei.
Tempistiche e Prossimi Passi
I lavori di costruzione dovrebbero iniziare all’inizio del 2027 e concludersi entro il 2030. Una volta completato il nuovo stadio, si procederà alla parziale demolizione dell’attuale struttura. Le dirigenze di Milan e Inter presenteranno a breve una proposta formale per l’acquisizione dell’area di San Siro e delle zone limitrofe, al fine di avviare le procedure amministrative necessarie.
Dichiarazioni Ufficiali
Beppe Marotta, presidente dell’Inter, ha sottolineato l’importanza del nuovo stadio per ridurre il gap economico con i concorrenti internazionali: «Il nuovo stadio è la sfida più grande di tutte. Il divario di fatturato generato dallo stadio tra noi e i nostri concorrenti internazionali rappresenta un peso di cui l’Inter deve liberarsi il prima possibile».
Implicazioni per la Città di Milano
La realizzazione del nuovo stadio rappresenta un’opportunità significativa per la riqualificazione urbana dell’area di San Siro, con benefici economici e sociali per l’intera città. L’inclusione di ampie aree verdi e parcheggi sotterranei mira a migliorare la vivibilità e l’accessibilità della zona, rendendola un polo attrattivo per cittadini e turisti.
