
Autodromo Nazionale di Monza
Monza è tornata a essere la capitale della passione automobilistica. Il leggendario Autodromo Nazionale ha dato il via alla stagione 2025 con un’intensa serie di eventi che hanno coinvolto migliaia di tifosi e appassionati del mondo Ferrari. Il tracciato di 5.973 metri, che già ha visto passare alcune delle monoposto più iconiche della storia della Formula 1, ha ospitato le gare di Ferrari Challenge Trofeo Pirelli Europe e una serie di eventi dedicati ai prototipi Ferrari.
Il Ferrari Challenge Trofeo Pirelli Europe: una sfida internazionale
Dal 27 al 30 marzo, il Ferrari Challenge Trofeo Pirelli Europe ha segnato un altro importante capitolo della sua lunga storia. La tappa inaugurale del monomarca più prestigioso di Maranello ha visto scendere in pista ben 72 piloti provenienti da 22 Paesi, che si sono sfidati in tre competizioni separate: la Coppa Shell AM, il Trofeo Pirelli&Pirelli AM e la Coppa Shell. Tra i partecipanti, c’erano anche i concessionari Ferrari, che hanno rappresentato 30 diversi paesi. L’evento ha avuto un grande successo di pubblico, con circa 7.000 spettatori che hanno affollato il circuito nel weekend.
Vittorie internazionali al Ferrari Challenge Trofe Pirelli Europe di Monza
Le gare di domenica hanno visto trionfare piloti provenienti da diverse nazioni. La Coppa Shell AM è stata vinta dal tedesco Boris Gideon, mentre il Trofeo Pirelli è stato conquistato dallo statunitense Dylan Medler. La categoria Trofeo Pirelli AM ha visto prevalere l’olandese Michael Verhagen, mentre il successo nella Coppa Shell è andato allo svedese Christian Kinch. Questi risultati hanno confermato la competizione di Monza come un palcoscenico globale, dove le migliori promesse del motorsport si incontrano per dimostrare il loro talento.
Giuseppe Redaelli: il commento del presidente dell’Autodromo Nazionale Monza
Giuseppe Redaelli, presidente dell’Autodromo Nazionale Monza, ha commentato così il successo dell’evento: «Abbiamo vissuto un fine settimana molto intenso, con la partecipazione di 72 piloti e una forte presenza di stranieri. L’aver ospitato Ferrari in questo avvio di stagione è motivo di grande orgoglio per noi. Siamo anche molto soddisfatti dell’affluenza di pubblico, che ha contribuito a rendere questo evento ancora più speciale». Il successo dell’iniziativa, secondo Redaelli, è il segno della crescita costante del circuito monzese come centro nevralgico delle competizioni automobilistiche a livello mondiale.
Il futuro del festival rosso: nuovi appuntamenti in arrivo
Ma il Ferrari Challenge non si è concluso con l’ultimo dei suoi eventi. Lunedì 31 marzo, infatti, la pista è stata riservata al Club Challenge del Cavallino, con le Private Practice che hanno visto i membri del club sfidarsi in un’atmosfera più esclusiva e riservata. La stagione 2025 dell’Autodromo Nazionale Monza è dunque appena iniziata e promette di regalare ancora tante emozioni agli appassionati di motori e Ferrari.