
Festa del Cross-foto Grana/FIDAL
Con l’arrivo di marzo, la Festa del Cross 2025 si avvicina a grandi passi. Il Campus Folcara di Cassino, in provincia di Frosinone, ospiterà uno degli eventi più attesi dell’atletica leggera italiana, che vedrà 2554 atleti in gara. La manifestazione, che si terrà il 15 e 16 marzo, avrà un programma ricco di gare, con le categorie Assoluti, Promesse, Juniores, Allievi e Cadetti a contendersi il titolo tricolore nelle varie specialità del cross lungo e corto. Per Milano, l’appuntamento è ancora più importante: le società cittadine sono pronte a sfidare le formazioni di tutta Italia in una delle competizioni più prestigiose del panorama atletico nazionale.
Festa del Cross 2025: le squadre milanesi in evidenza
Le squadre milanesi sono pronte a dare spettacolo, con numerose atlete di livello che potrebbero conquistare medaglie e piazzamenti prestigiosi. Il CUS Pro Patria Milano, la Bracco Atletica e la Pro Sesto Atletica Cernusco sono tra i club più competitivi in gara, e si presentano con formazioni di assoluto valore.
Cross lungo Assoluto e Promesse (8 km): occhi su Nadia Battocletti e le milanesi
Nel cross lungo, una delle gare più attese, ci sarà anche la presenza di una medaglia olimpica: Nadia Battocletti, argento nei 10.000 metri a Parigi 2024, sarà tra le protagoniste della gara. Tuttavia, l’attenzione sarà focalizzata anche sulle atlete del CUS Pro Patria Milano, tra cui Nicole Reina, oro a squadre all’Eurocross 2023, insieme a Silvia Oggioni e Francine Niyomukunzi (vincitrice del Campaccio 2024, ma non in corsa per il titolo tricolore). La squadra milanese si presenta ben preparata, forte della sua tradizione nelle competizioni di cross. La Bracco Atletica, con Adele Roatta, campionessa regionale Promesse, cercherà anch’essa di fare bene con l’obiettivo di un ottimo piazzamento tra le Under 23. Da non sottovalutare, inoltre, la Pro Sesto Atletica Cernusco, che schiera Francesca Annoni, reduce da un brillante ottavo posto al Campaccio, e Paola Poli.
Cross corto Assoluto e Promesse (3 km): Micol Majori tra le favorite
Nel cross corto, una delle gare più entusiasmanti, Milano schiera una delle sue atlete di punta: Micol Majori (Pro Sesto Atletica Cernusco). La ventiseienne milanese è campionessa italiana in carica del cross corto e punta alla sua terza medaglia tricolore, dopo l’argento nei 3000 metri e il bronzo nei 1500 metri agli ultimi Campionati Italiani Indoor. In gara anche Federica Baldini e Luisa Gaia Dal Molin del CUS Pro Patria Milano, che arrivano entrambe da prestazioni solide, con Dal Molin seconda ai Campionati Regionali e alla Cinque Mulini 2024. Non mancano nemmeno Nicole Acerboni (terza al cross corto del Campaccio) e Camilla Galimberti per la Bracco Atletica, oltre a Francesca Mentasti, compagna di squadra di Majori alla Pro Sesto.
Juniores (6 km): Sofia Sidenius in forma
Nella categoria Juniores, Sofia Sidenius della Bracco Atletica è tra le favorite, dopo aver vinto l’oro ai Campionati Italiani Allieve di cross nel 2022 e dominato il “corto” del Campaccio. La sua forma attuale la rende una delle principali pretendenti al titolo. La squadra della Bracco Atletica, composta da Matilde Tanzarella e Silvia Signini, è anch’essa in ottima condizione. Altre atlete da tenere d’occhio sono Giorgia Franzolini (Euroatletica 2002), campionessa italiana Allieve 2024 dei 2000m siepi, e Iolanda Donzuso (Milano Atletica).
Allieve (4 km): la sfida tra Asia Prenzato e le altre atlete milanesi
Nel settore Allieve, la gara si preannuncia molto aperta. Tra le atlete milanesi, Asia Prenzato del CUS Pro Patria Milano si presenta come una delle principali contendenti. Il suo club, decisamente competitivo, cercherà di aggiudicarsi importanti punti anche per il Campionato di Società.
Staffette (4×2 km): la squadra del CUS Pro Patria Milano al top alla Festa del Ceoss 2025
Le staffette sono sempre una delle gare più emozionanti e quelle del CUS Pro Patria Milano sono tra le più forti. Il club si presenta con una formazione composta da Asia Prenzato, Sonia Mura, Laura Segor e Federica Baldini, tutte pronte a dare il massimo per lottare per le medaglie. Il CUS Pro Patria Milano è il club con più successi in questa competizione, con sette vittorie tra il 2014 e il 2023.
Diretta TV e Streaming
Per tutti gli appassionati di atletica leggera, la Festa del Cross 2025 sarà trasmessa in diretta su RaiSport domenica 16 marzo, dalle 10.50 alle 12.20. Le altre gare saranno disponibili in streaming su www.atleticaitaliana.tv e sull’app Sportface, disponibile per il download su tutti i dispositivi digitali.
Milano protagonista alla Festa del Cross 2025
Con un totale di 2554 atleti iscritti, la Festa del Cross di Cassino promette di regalare emozioni e sfide spettacolari. Le squadre milanesi, con le loro atlete di spicco, sono pronte a dare battaglia per i titoli tricolori. Milano, con il CUS Pro Patria Milano, la Bracco Atletica e la Pro Sesto Atletica Cernusco, dimostra ancora una volta di essere una delle capitali dell’atletica leggera italiana, con un potenziale straordinario nelle discipline di corsa campestre.
Nell’immagine la Festa del Cross-foto Grana/FIDAL