Il rugby femminile italiano guarda con fiducia al futuro e il prossimo capitolo si scrive in Friuli Venezia Giulia. Il responsabile tecnico della Nazionale Femminile U20, Diego Saccà, ha ufficializzato la lista delle trenta atlete che si ritroveranno a Gorizia dal 5 all’8 giugno.
Questo appuntamento rappresenta una tappa fondamentale, un ideale proseguimento del meticoloso lavoro iniziato a Gubbio a fine maggio. Non si tratta di un semplice allenamento, ma di un vero e proprio laboratorio di talenti, dove le Azzurrine avranno l’opportunità di affinare tecnica, tattica e, soprattutto, quella coesione di squadra indispensabile per affrontare le sfide future. Gorizia, dunque, si prepara a diventare per qualche giorno la capitale del rugby giovanile femminile, testimoniando l’impegno della Federazione a coltivare e valorizzare le proprie promesse.
Una delle note più significative di questa convocazione che merita una sottolineatura particolare è la conferma della stretta e proficua collaborazione con la Nazionale Maggiore. Diverse atlete del gruppo U20, infatti, sono contemporaneamente nel mirino dello staff tecnico della squadra senior, che si radunerà a Formia. Questa non è una semplice coincidenza, ma il frutto di una visione strategica condivisa ai massimi livelli, una progettualità che mira a creare un percorso fluido e coerente per le giocatrici, facilitando il passaggio dalle giovanili alla massima rappresentativa. È la dimostrazione concreta che il sistema Italia ovale funziona in sinergia, costruendo un vero e proprio “corridoio preferenziale” per le giovani più promettenti, garantendo loro continuità e prospettive di altissimo livello.
Sotto la guida esperta di Diego Saccà, queste trenta ragazze avranno modo di misurarsi, crescere e consolidare quel bagaglio di esperienze che sarà determinante per il loro futuro sportivo e per quello dell’intero movimento.
La lista è un mix intrigante di conferme e atlete pronte a cogliere un’occasione importante, provenienti da un ampio ventaglio di club che testimoniano la vitalità del rugby femminile su tutto il territorio nazionale e anche oltre confine.
Spicca, infatti, la presenza di atlete che militano in campionati esteri di prestigio, come Sofia Florio (Lindenwood Rugby, USA), Rubina Emma Grassi (RC Toulon, Francia) e Lucie Jeanne Moioli (Montpellier Herault Rugby, Francia). Un segnale importante della crescita del nostro movimento, capace di formare giocatrici appetibili anche per contesti internazionali di alto profilo, e al contempo un’opportunità per queste atlete di portare in azzurro un bagaglio di esperienze diversificate.
Nutrita anche la rappresentanza dei club italiani che da anni investono con passione nel settore femminile, con blocchi significativi provenienti da realtà come Rugby Colorno, Villorba Rugby, CUS Milano Rugby, US Roma Rugby, Benetton Rugby Treviso e Unione Rugby Capitolina.
Questo raduno goriziano non è solo un appuntamento tecnico, ma un ulteriore tassello nel mosaico di crescita del rugby femminile italiano, un investimento sul presente per costruire un futuro sempre più ambizioso e ricco di soddisfazioni.
Ecco la lista completa delle Azzurrine convocate:
Ilaria ALONZI (US Roma Rugby)
Alice ANTONAZZO (Rugby Colorno)
Martina BARABINO (CUS Milano Rugby)
Teresa Sofia BLASKOVIC (Villorba Rugby)
Elisa BURCHIELLI (US Roma Rugby)
Martina BUSANA (Villorba Rugby)
Margherita CARRARO (CUS Milano Rugby)
Sofia CATELLANI (Rugby Colorno)
Chiara CHELI (Rugby Colorno)
Greta COPAT (Villorba Rugby)
Alessia DELLA SALA (Rebels Rugby VI.Est)
Gaia DOSI (Rugby Colorno)
Martina FARINA (Unione Rugby Capitolina)
Silvia FENT (Benetton Rugby Treviso)
Sofia FLORIO (Lindenwood Rugby)
Alice FORTUNA (Rebels Rugby VI.Est)
Laura Lina FOSCATO (CUS Milano Rugby)
Sofia GIACOMINI (Benetton Rugby Treviso)
Rubina Emma GRASSI (RC Toulon)
Teiria Manaia JENSEN (Villorba Rugby)
Kristin Camilla KONE (CUS Milano Rugby)
Antonella MAIONE (Neapolis Campania Felix)
Nicole MASTRANGELO (Unione Rugby Capitolina)
Lucie Jeanne MOIOLI (Montpellier Herault Rugby)
Aregash PELLIZZON (Benetton Rugby Treviso)
Mihaela PIRPILIU (Rugby Rovato)
Lavinia PRATICHETTI (Unione Rugby Capitolina)
Cecilia STAFOGGIA (US Roma Rugby)
Margherita TONELLOTTO (Valsugana Rugby Padova)
Vittoria ZENI (Valsugana Rugby Padova)