Giro Next Gen 2025Giro Next Gen 2025

Otto tappe, 1.057 km e 14.100 metri di dislivello: l’Italia si prepara ad accogliere i futuri campioni del ciclismo mondiale

Una Vetrina per i Talenti Emergenti

Il Giro Next Gen 2025 si conferma come la principale competizione italiana riservata agli Under 23, organizzata da RCS Sport per conto della Federazione Ciclistica Italiana e in collaborazione con il Ministero per lo Sport e i Giovani. L’evento, titolato con la Carta Giovani Nazionale, rappresenta un’opportunità unica per i giovani ciclisti di mettersi in luce a livello internazionale.

Un Percorso Disegnato per Ogni Specialista

Il tracciato del Giro Next Gen 2025 è stato progettato per offrire opportunità a tutte le tipologie di corridori:

  • Tappa 1 (15/06): Rho – Rho (8,4 km) – Cronometro individuale cittadina, completamente piatta, ma tecnica per la presenza di curve e rettilinei alternati.
  • Tappa 2 (16/06): Rho Fiera Milano – Cantù (146 km) – Percorso ondulato con circuito finale nervoso; probabile arrivo in volata.
  • Tappa 3 (17/06): Albese con Cassano – Passo del Maniva (143 km) – Primo arrivo in salita e Cima Coppi dell’edizione.
  • Tappa 4 (18/06): Manerbio – Salsomaggiore Terme (148 km) – Tappa mista con circuito finale; possibile volata di gruppo ristretto.
  • Tappa 5 (19/06): Fiorenzuola d’Arda – Gavi (153 km) – Tappa appenninica con salite medio-brevi nel finale.
  • Tappa 6 (20/06): Ovada – Acqui Terme (155 km) – Ultima occasione per i velocisti; percorso prevalentemente pianeggiante.
  • Tappa 7 (21/06): Bra – Prato Nevoso (163 km) – Tappone di montagna con arrivo in salita già teatro di arrivi del Giro d’Italia professionisti.
  • Tappa 8 (22/06): Pinerolo – Pinerolo (141 km) – Tappa mista con salite impegnative; possibile decisiva per la classifica generale.

Un Parterre di Squadre Internazionali

Al via 33 squadre, di cui 14 italiane e 19 internazionali, ciascuna composta da 5 corridori. Tra le formazioni più attese:

  • Lotto Development Team
  • Hagens Berman Jayco
  • Red Bull – BORA – hansgrohe Rookies
  • Decathlon AG2R La Mondiale Development Team
  • Team Visma | Lease a Bike Development
  • Tudor Pro Cycling Team U23
  • UAE Team Emirates Gen Z

Tra i corridori più attesi, il vincitore del 2024 Jarno Widar, il norvegese Jørgen Nordhagen e il campione del mondo juniores Lorenzo Finn.

Dichiarazioni Istituzionali

Andrea Abodi, Ministro per lo Sport e i Giovani, ha sottolineato l’importanza del Giro Next Gen come banco di prova per i giovani ciclisti: «Il Giro Next Gen rappresenta un prestigioso banco di prova per i giovani ciclisti che aspirano a diventare protagonisti del circuito internazionale delle due ruote».

Paolo Bellino, Amministratore Delegato di RCS Sports & Events, ha evidenziato il valore strategico della manifestazione: «Il Giro Next Gen rappresenta un asset strategico per lo sviluppo del ciclismo giovanile».

Un’Occasione per il Futuro del Ciclismo

Il Giro Next Gen 2025 si presenta come un evento fondamentale per la crescita dei giovani talenti del ciclismo mondiale. Con un percorso variegato e la partecipazione di squadre di alto livello, la competizione offre un’opportunità unica per emergere nel panorama internazionale.