Home / Attualità / Golden Goose Arena a Milano: nuovo polo del padel in CityLife

Golden Goose Arena a Milano: nuovo polo del padel in CityLife

Un’architettura d’avanguardia che unisce sport, benessere e community nel cuore del parco

Milano arricchisce il suo skyline sportivo con la Golden Goose Arena powered by Atlante, spazio dedicato al padel immerso nel parco di CityLife. Inaugurata oggi, 7 ottobre 2025, alla presenza delle istituzioni cittadine, l’arena nasce con una vocazione pubblica: accessibilità, inclusione e presidio di prossimità all’interno di uno dei quartieri più innovativi della città. È un progetto che integra design contemporaneo, servizi per il wellbeing e una proposta sportiva di livello, con l’obiettivo di far convivere performance e socialità.

Un’icona progettata per Milano

La struttura porta la firma di Novembre Studio, selezionato tramite concorso ad inviti da SmartCityLife, società che cura e innova le aree pubbliche del distretto. L’intervento dialoga con il disegno urbano del parco, valorizzando la permeabilità visiva e l’inserimento paesaggistico. L’arena diventa così un landmark riconoscibile, coerente con l’estetica di CityLife e con la sua vocazione a ospitare eventi sportivi, culturali e sociali aperti a tutti.

Nove campi e tecnologia immersiva

Il cuore dell’impianto sono nove campisei indoor premium in total black con vetrate panoramiche e finiture di qualità, due outdoor in stile vintage e un Pro Court immersivo dotato di telecamere di tracking e tabellone LED. Ogni dettaglio è orientato all’esperienza del giocatore: spogliatoi confortevoli, percorsi chiari, materiali tecnici, illuminazione professionale. L’integrazione con l’app WeSmash consente prenotazioni smart e interazione in tempo reale, trasformando l’arena in un hub digitale capace di connettere la community del padel a livello locale e globale.

Wellness, lifestyle, community

La Golden Goose Arena estende l’esperienza oltre il campo. Un wellness café propone una selezione di soft drink e piatti salutari; una lounge all’aperto anima il dopo-partita con musica e aperitivi; i Ritual Spaces permettono di rigenerarsi grazie a soluzioni hi-tech e prodotti di self-care innovativi. L’idea è chiara: fare del padel una cultura condivisa, dove allenamento e socialità si alimentano a vicenda.

Il ruolo di Golden Goose e la capsule STAR

Il progetto rafforza il legame del brand con il mondo sportivo. All’interno dello store dell’arena è disponibile in esclusiva la capsule activewear STAR, una linea che fonde funzionalità e stile con capi tecnici, sneaker e accessori pensati per chi vive l’attività fisica come parte del proprio lifestyle. Grazie alla Co-Creation, ogni giocatore può personalizzare i prodotti. La proposta si completa con attrezzatura sportiva di alta gamma, inclusi borse, racchette e palline sviluppate in collaborazione con Babolat, insieme a una selezione di prodotti iconici del marchio.

Atlante e la mobilità elettrica

Atlantenaming sponsor insieme a Golden Goose, porta nel progetto la propria visione di mobilità sostenibile: infrastrutture di ricarica rapida alimentate al 100% da energia rinnovabile e un ecosistema digitale che semplifica l’esperienza degli utenti. La presenza già attiva nel perimetro di CityLife consolida l’idea di un quartiere intelligente, dove sport, energia e servizi dialogano per accrescere la qualità della vita urbana.

City Padel Milano alla guida dell’impianto

La gestione è affidata a City Padel Milano, realtà fondata da Demetrio Albertini e Lorenzo Alfieri che dal 2018 ha contribuito a far crescere il movimento in città. Con l’arena, l’offerta si amplia: lezionicorsiclinic con professionisti, tornei e iniziative con scuole e terzo settore. L’obiettivo è costruire percorsi di pratica accessibili e progressivi, in grado di coinvolgere neofiti, amatori ed agonisti, consolidando Milano come riferimento nazionale del padel.

Design e servizio pubblico nel parco

La natura pubblica dell’arena è un punto cardine: lo spazio è aperto ai cittadini e perfettamente integrato nel parco di CityLife, che con 178.000 m² e oltre 2.000 alberi ospita durante l’anno appuntamenti sportivi e culturali. L’arena si inserisce in questa geografia come servizio urbano a beneficio della collettività, capace di presidiare il territorio e di promuovere uno stile di vita attivo.

Un calendario per animare la città

Con l’apertura ufficiale prende forma un palinsesto di eventi immersivi e tornei che punta ad animare lo spirito della città, coinvolgendo community esistenti e nuovi pubblici. L’arena è pensata come un luogo di incontro dove allenarsi, socializzare, scoprire nuove pratiche di benessere. «Qui la passione conta più della performance» è il messaggio che guida il progetto: l’esperienza viene prima del risultato, per una fruizione inclusiva e contemporanea dello sport.

Ambassador e cultura del padel

La scelta del brand di legarsi a figure simbolo del circuito internazionale sancisce il posizionamento dell’arena: Marta OrtegaJuan Lebrón e Arturo Coello rappresentano una visione che unisce eccellenza sportiva e valori di community. È un tassello di una strategia che, partendo da Milano, parla a un pubblico globale e contribuisce alla diffusione della padel culture come fenomeno sociale oltre che sportivo.

Impatto su Milano e prospettive

L’apertura della Golden Goose Arena powered by Atlante eleva lo standard dell’impiantistica cittadina dedicata al padel e conferma Milano come laboratorio di innovazione sportiva. Le priorità per i prossimi mesi: accessibilità tariffaria e orariaprogrammazione continuativa di tornei e format interdisciplinari (sport + cultura + benessere), partnership educative con scuole e associazioni. In prospettiva, l’arena può diventare modello replicabile per altri quartieri: una piattaforma dove architettura, sport e sostenibilità si incontrano generando valore sociale.

Come utilizzarla al meglio

Per il giocatore occasionale l’arena offre prenotazioni rapide, ambienti curati e servizi post-match. Le community esistenti si ritrovano in un luogo dove organizzare leghe amatoriali e appuntamenti periodici. Per i club e gli allenatori, una vetrinaper progetti formativi e programmi personalizzati. Per la città, infine, un punto di riferimento capace di accogliere flussi diversi e attrarre eventi, con ricadute positive su turismo sportivo e vivibilità del quartiere.

Voce ai protagonisti

Nella visione progettuale, sport e città procedono insieme. «La Golden Goose Arena è pensata come casa del padel e spazio di socialità»: un luogo dove design, inclusione e sostenibilità generano esperienze che restano. È questo l’elemento che può fare la differenza nel medio periodo: un’identità forte e riconoscibile, capace di raccontare Milano al mondo. Per chi vuole prenotare o informarsi su corsi e orari: City Padel Milano – sito ufficiale: https://www.citypadelmilano.it/  

Tag: