
Idroscalo Milano (Idroscalo_bacino_lago_panorama_Barbara_Zoggia_)
L’Idroscalo di Milano si conferma nel 2025 come uno dei centri sportivi più dinamici e polifunzionali d’Europa. Con oltre 22 discipline praticabili, strutture all’avanguardia e un calendario ricco di eventi nazionali e internazionali, il parco si propone come punto di riferimento per atleti, appassionati e famiglie. La sua posizione strategica, a pochi chilometri dal centro città e dall’aeroporto di Linate, lo rende facilmente accessibile e ideale per attività sportive e ricreative.
Eventi sportivi di rilievo internazionale
Campionati Mondiali di Canoa Velocità e Paracanoa
Dal 20 al 24 agosto 2025, l’Idroscalo ospiterà i Campionati Mondiali di Canoa Velocità e Paracanoa, un evento che vedrà la partecipazione di atleti da tutto il mondo. Questa competizione rappresenta un’importante occasione per promuovere lo sport e l’inclusione, con un’attenzione particolare alla sostenibilità ambientale, grazie all’adozione di protocolli ecologici sviluppati in collaborazione con la Scuola Superiore Sant’Anna e l’International Canoe Federation.
Strutture sportive all’avanguardia
CUS Milano e PalaCUS
Il CUS Milano gestisce diverse strutture all’interno dell’Idroscalo, tra cui il PalaCUS, che offre campi coperti e scoperti per calcio a 5, volley, basket e tennis, oltre a una palestra per arti marziali e un centro nautico per canoa, canottaggio, SUP e dragon boat. Le strutture sono accessibili sia ai soci che al pubblico, con la possibilità di prenotare campi e partecipare a corsi e attività.
WakeParadise e Surf Pool
Per gli amanti degli sport acquatici, l’area WakeParadise offre una Surf Pool e un impianto di cable wakeboard, ideali per praticare wakeboard e surf in un ambiente controllato e sicuro. Le strutture sono adatte sia ai principianti che agli esperti e offrono corsi e sessioni libere.
Arrampicata e Skatepark
L’Idroscalo dispone di una parete per arrampicata sportiva, gestita dalla Federazione Italiana Arrampicata Sportiva, e di uno skatepark attrezzato con rampe e strutture per skateboard e rollerblade. Entrambe le aree sono aperte al pubblico e offrono corsi e attività per tutte le età.
Inclusione e sostenibilità al centro
L’Idroscalo si distingue per l’attenzione all’inclusione e alla sostenibilità ambientale. Grazie a un contributo di Regione Lombardia, sono state implementate opere per il superamento delle barriere architettoniche, come l’installazione di pannelli braille, l’accesso facilitato alle strutture e la realizzazione di una APP gratuita per facilitare l’accesso alle informazioni e ai servizi del parco, anche in caso di disabilità sensoriale. Inoltre, il parco sta lavorando alla sostituzione degli impianti obsoleti con soluzioni energetiche sostenibili, nell’ottica della costituzione di una comunità energetica.
Campi estivi e attività per bambini
Durante l’estate, l’Idroscalo offre una vasta gamma di campi estivi e attività per bambini e ragazzi. Tra le proposte, il Rugby Milano Summer Camp offre un programma ricco di sport e divertimento, con attività che riguardano principalmente rugby. Il CUS Milano propone l’IdroCamp 2025, un campus multisportivo per ragazzi dai 5 ai 15 anni, con attività che includono nuoto, atletica, calcio e molto altro.
Come raggiungere l’Idroscalo
L’Idroscalo si trova a est di Milano, a lato dell’Aeroporto di Linate, tra i comuni di Segrate e Peschiera Borromeo. È facilmente raggiungibile in automobile, bicicletta e con i mezzi pubblici.