
Champions League
Il Paris Saint-Germain ha superato l’Aston Villa nei quarti di finale di Champions League, ma non senza difficoltà. Nonostante una prestazione straordinaria dei padroni di casa considerando anche la gara di andata, è stata una parata decisiva di Gianluigi Donnarumma a consentire ai parigini di accedere alle semifinali.
La partita: un inizio promettente per il PSG
Il match di ritorno, disputato il 15 aprile 2025 a Villa Park, ha visto il PSG partire con un vantaggio di 3-1 grazie alla vittoria dell’andata. Gli ospiti hanno incrementato il loro vantaggio con due gol nei primi 27 minuti, segnati da Achraf Hakimi e Nuno Mendes, portando il punteggio complessivo a 5-1.
La reazione dell’Aston Villa
Nonostante il doppio svantaggio, l’Aston Villa non si è dato per vinto. Al 34′ Youri Tielemans ha accorciato le distanze con un gol che ha riacceso le speranze dei tifosi. Nella ripresa, John McGinn e Ezri Konsa hanno ulteriormente ridotto il gap, portando il punteggio sul 3-2 e il totale a 5-4, con una rimonta che sembrava possibile.
La parata decisiva di Donnarumma
Con il Villa Park in fermento, l’Aston Villa ha avuto l’opportunità di pareggiare grazie a un colpo di testa di Konsa su calcio d’angolo. Tuttavia, Donnarumma ha effettuato una parata spettacolare, deviando il pallone in angolo e mantenendo il PSG in vantaggio. Questa intervento è stato definito dai media come una delle parate più decisive della stagione .
Il commento di Unai Emery
L’allenatore dell’Aston Villa, Unai Emery, ha espresso orgoglio per la prestazione della sua squadra, sottolineando l’importanza di continuare a lottare fino all’ultimo minuto. Nonostante l’eliminazione, la squadra ha dimostrato carattere e determinazione, elementi che potrebbero rappresentare una base solida per le future competizioni europee .
Conclusioni
Il PSG ha raggiunto le semifinali di Champions League, ma la partita contro l’Aston Villa ha evidenziato le difficoltà della squadra parigina nel gestire vantaggi ampi. La prestazione dell’Aston Villa, soprattutto nel secondo tempo, ha dimostrato che anche le squadre meno esperte possono mettere in difficoltà i grandi club europei. La parata di Donnarumma rimarrà nella memoria dei tifosi come il momento chiave che ha deciso l’incontro.