
Inter
Analisi della partita L’Inter conquista la rivincita contro la Fiorentina in una sfida carica di grinta e determinazione. Gli uomini di Simone Inzaghi, dopo una prestazione solida e combattuta, si sono imposti con un 2-1 che testimonia la forza caratteriale della squadra. Nonostante la pressione degli avversari, i nerazzurri hanno saputo reagire con determinazione, mostrando compattezza in difesa e lucidità in attacco. Una vittoria che conferma il valore della squadra e la sua capacità di prevalere nei momenti cruciali, dimostrando di essere pronta per affrontare le sfide future con maggiore consapevolezza. In questo articolo si andrà a rivivere l’analisi della partita appena svolta.
L’Inter e la sua buona formazione in campo
Yann Sommer – 6,5 Il portiere dell’Inter si è fatto trovare pronto nelle poche occasioni in cui è stato chiamato in causa. La sua esperienza è emersa in alcuni interventi decisivi, ma non ha avuto troppo lavoro da svolgere. Sufficiente.
Carlos Augusto-7 Ottima prestazione per il terzino marocchino, che ha costantemente spinto sulla fascia destra, offrendo velocità e assistenze per gli attaccanti. Ha creato pericoli con i suoi cross, ma è mancato solo il gol.
Alessandro Bastoni-6,5 Ha giocato una partita solida, dimostrando sicurezza in difesa e leadership. Ha contribuito all’azione offensiva con un cross che ha causato l’autogol di Pongracic, sebbene l’episodio fosse controverso per la palla che sembrava fuori. In generale, ha gestito bene le situazioni difensive, limitando le incursioni della Fiorentina. Nel complesso, una prestazione positiva.
Francesco Acerbi – 6 Una partita senza particolari errori, ma nemmeno particolarmente brillante. Ha svolto il suo compito difensivo senza sussulti, facendo il minimo indispensabile.
Benjamin Pavard – 6,5 Nonostante qualche imprecisione in fase di costruzione, Pavard ha dato solidità alla difesa e ha avuto il merito di mantenere la calma nelle situazioni più critiche.
Matteo Darmian-5 Non ha offerto una bella prestazione risultando uno dei più in difficoltà sponda Inter, sfortunato nel concedere il rigore trasformato poi da mandragora
Henrikh Mkhitaryan – 6 Il centrocampista armeno è stato attivo in fase di costruzione, ma non ha brillato come nelle sue migliori performance. Ha cercato di mantenere il controllo del centrocampo, ma ha sofferto in alcuni momenti.
Hakan Çalhanoğlu – 6 L’ex giocatore del Milan ha cercato di dettare i tempi di gioco, ma non è riuscito a essere incisivo come al solito. La sua visione di gioco è stata buona, ma non ha trovato molte soluzioni per penetrare la difesa avversaria.
Nicolo Barella – 6 Ha cercato di coprire ampie zone di campo con la sua energia e la sua determinazione. Ma non è riuscito a incidere in modo decisivo né in fase difensiva né in quella offensiva. Prestazione discreta.
Marcus Thuram – 6 Il francese ha avuto qualche buona occasione, ma ha peccato in precisione sotto porta. Ha comunque dato un contributo utile alla squadra, sia in fase offensiva che in quella di pressione.
Lautaro Martinez – 6,5 Il capitano ha lottato in attacco ma non è riuscito a capitalizzare le occasioni. Ha mostrato impegno e buone intuizioni, ma ha mancato la finalizzazione.
Mehdi Taremi – 6 Taremi ha avuto un paio di buone opportunità per segnare, ma ha trovato un portiere avversario attento e una difesa ben organizzata. Sufficiente, ma non determinante.
Marko Arnautovic – 7,5 Una delle migliori prestazioni in campo, con Arnautovic che si è distinto per il suo impegno e la capacità di dare profondità all’attacco. Ottima prova.
Piotr Zielinski – 6 Zielinski non ha brillato, ma ha comunque fornito qualche passaggio utile e ha cercato di collegare il gioco tra centrocampo e attacco. Prestazione nella norma.
Davide Frattesi – 6 In fase di recupero palla ha svolto un buon lavoro, ma non è riuscito a farsi vedere abbastanza in attacco. Un match senza troppe luci.
David Zé Luis Zalesky– 6 Non ha avuto troppo tempo per mettersi in mostra, ma ha cercato di dare una mano in fase difensiva e offensiva. Sufficiente.
Analisi partita: la Fiorentina
Danilo Cataldi – 6 Ha avuto un buon approccio difensivo, ma non è riuscito a spiccare particolarmente. Si è mantenuto su un livello sufficiente.
Albert Gudmundsson – 6 Giocatore determinato ma poco incisivo. Non ha avuto molte occasioni per mettersi in evidenza, ma ha comunque dato il suo contributo in fase di possesso.
Samuele Folorunsho – 6 Nonostante un buon impegno, non è riuscito a creare la giusta pressione sul centrocampo avversario, limitando la sua influenza sulla partita.
Nicolò Fagioli – 6,5 In una partita complicata, Fagioli ha cercato di dare equilibrio alla sua squadra, senza però riuscire a emergere come nei suoi giorni migliori.
Niccolò Zaniolo – 6,5 Ha dato una mano in attacco, con alcune buone giocate, ma non è riuscito a essere incisivo in fase di conclusione. Un po’ sotto la media.
Moise Kean – 5,5 Prestazione deludente per Kean, che ha avuto poco impatto sul gioco. Ha faticato a rendersi pericoloso in area avversaria. Non sufficiente.
Lucas Beltrán – 5,5 Una partita che non ha lasciato tracce significative. Deludente, con troppi errori nelle sue scelte in campo.
Dodò – 6,5 Solidità difensiva e qualche spunto offensivo, ma non è riuscito a combinare come avrebbe voluto con i suoi compagni di squadra.
Alfredo Mandragora – 7 Prestazione di buona qualità, con Mandragora che ha cercato di mantenere il centrocampo compatto e dare equilibrio alla sua squadra. Buona prova.
Robin Gosens – 6,5 Gosens ha a segno alcune buone giocate, contribuendo sia in fase difensiva che offensiva, ma non è riuscito a incidere nei momenti cruciali.
David De Gea – 6,5 De Gea ha risposto con sicurezza nelle poche occasioni in cui è stato chiamato in causa, ma non ha potuto nulla sui gol subiti.
Antonio Moreno – 5,5 Non ha dato il suo contributo in modo decisivo, soffrendo spesso in difesa contro gli attaccanti dell’Inter.
Riccardo Parisi – 5,5 Prestazione molto al di sotto delle aspettative per Parisi, che ha faticato a contenere gli attacchi avversari e non ha brillato.
Niccolò Ranieri – 5,5 Sofferenza difensiva per Ranieri, che ha avuto difficoltà contro la pressione dell’Inter. Non sufficiente.
Josip Pongracic – 4,5 Una delle prestazioni più negative, con diversi errori che hanno portato a situazioni pericolose per la Fiorentina.
Riccardo Richardson – 5,5 Ha cercato di farsi valere, ma non è riuscito a fare la differenza, mostrando alcune difficoltà in fase difensiva.