Stemma FC InterStemma FC Inter

La pesante sconfitta contro il PSG in Champions League evidenzia la necessità di rinnovare la rosa dell’Inter con un focus sui giovani talenti.


Un tracollo che segna la fine di un ciclo

La finale di Champions League 2024-2025 ha visto l’Inter subire una pesante sconfitta per 5-0 contro il Paris Saint-Germain all’Allianz Arena di Monaco di Baviera. Questo risultato ha messo in luce le fragilità di una squadra che, nonostante l’esperienza, ha mostrato limiti evidenti contro l’energia e la velocità dei parigini.


La necessità di ringiovanire la rosa

L’età media elevata della rosa interista è stata un fattore determinante nella sconfitta. Con giocatori chiave come Hakan Çalhanoğlu e Henrikh Mkhitaryan che hanno superato i trent’anni, la dirigenza nerazzurra, guidata da Giuseppe Marotta e Piero Ausilio, ha riconosciuto l’urgenza di avviare un processo di ringiovanimento. L’obiettivo è quello di abbassare l’età media e introdurre nuovi talenti in grado di garantire freschezza e dinamismo al gioco della squadra.


Strategie di mercato orientate ai giovani

Per la stagione 2025-2026, l’Inter ha pianificato un mercato focalizzato su giovani promesse. Tra gli obiettivi principali ci sono giocatori under 25 con potenziale di crescita e costi sostenibili. La società intende investire parte dei ricavi ottenuti dalla Champions League e dal Mondiale per club per finanziare queste operazioni, con un budget stimato di circa 100 milioni di euro.


Le mosse già effettuate

Già nella sessione estiva precedente, l’Inter aveva iniziato questo processo con l’acquisto di giocatori come Marcus Thuram e Davide Frattesi, contribuendo a ridurre l’età media della squadra. Ulteriori innesti sono previsti per completare la transizione verso una rosa più giovane e competitiva.


Il ruolo di Oaktree nella rifondazione

Il fondo Oaktree, proprietario del club, ha espresso chiaramente la volontà di vedere una squadra più giovane e sostenibile dal punto di vista economico. Questo indirizzo strategico mira non solo a migliorare le prestazioni sportive, ma anche a garantire una gestione finanziaria più equilibrata nel lungo termine.


Conclusione

La sconfitta in finale di Champions League rappresenta un punto di svolta per l’Inter. La necessità di rinnovare la rosa è evidente, e la dirigenza è chiamata a operare con decisione per costruire una squadra giovane, dinamica e pronta a competere ai massimi livelli.