lago d'iseo 1 edizionelago d'iseo

Un evento sportivo di successo che unisce competizione, natura e partecipazione per tutte le età

Iseo Half Marathon 2025: sold out per la 21K e iscrizioni aperte alla family run

L’edizione inaugurale della Iseo Half Marathon si avvicina a grandi passi, accendendo l’entusiasmo di appassionati e famiglie sulle rive del lago d’Iseo. La mezza maratona da 21 chilometri, prevista per lunedì 2 giugno 2025, ha già registrato il tutto esaurito con i 1.000 pettorali disponibili esauriti in pochi giorni. Un risultato che sottolinea l’impatto e l’appeal di questa nuova realtà nel panorama podistico nazionale.

Un Percorso Suggestivo Tra Lago E Colline Per La Prima Edizione

Il cuore dell’evento è la gara competitiva di mezza maratona, un percorso studiato con cura per valorizzare il territorio, offrendo ai runner uno scenario mozzafiato tra lago e colline, in un contesto tecnico che mette alla prova resistenza e abilità.

Oltre alla gara principale, la manifestazione propone iniziative pensate per coinvolgere un pubblico eterogeneo e promuovere uno sport accessibile e inclusivo. Tra queste spicca la Family Run, una corsa non competitiva di 7 chilometri, che continua a registrare iscrizioni e conta già oltre 350 partecipanti. L’opportunità di partecipare rimane aperta fino a domenica 1° giugno, salvo esaurimento dei 600 posti disponibili, con iscrizioni possibili presso la sede Sportland di Pisogne e online fino al 29 maggio.

Mini Run: l’evento dedicato ai più piccoli i Pisogne

La Mini Run dedicata ai più piccoli, invece, si svolgerà domenica 1 giugno alle 15.30, con iscrizioni aperte in loco dalle 13.00 in Piazza Umberto I a Pisogne. Questa iniziativa rappresenta un’occasione importante per avvicinare i bambini alla corsa, trasformando l’intero weekend in una festa di sport e socialità.

Partecipazione trasversale e alto coinvolgimento femminile

L’analisi dei numeri evidenzia una partecipazione trasversale per età e provenienza geografica, con un significativo 35% di iscritti donne, segnale di una crescente attenzione al coinvolgimento femminile nelle gare podistiche. La provenienza degli atleti copre una vasta area, spaziando da Brescia e Bergamo fino a Milano, con oltre 120 iscritti, e altre province tra cui Modena, Cremona, Monza Brianza, Torino e Mantova, nonché alcune presenze internazionali.

Gli organizzatori puntano a una manifestazione di riferimento nel podismo nazionale

L’organizzazione sottolinea come il successo dell’evento sia frutto di una formula che coniuga qualità sportiva, valorizzazione del territorio e attenzione alla sostenibilità e all’esperienza partecipativa. Gli organizzatori si dicono «entusiasti della risposta del pubblico» e puntano a trasformare la Iseo Half in un appuntamento fisso e di rilievo nel calendario podistico nazionale, valorizzando la splendida cornice naturale e l’energia di una comunità sportiva in crescita.