Home / Attualità / Robert Horry ospite d’onore alle Jr. NBA / Jr. WNBA FIP U13 Finals a Seregno

Robert Horry ospite d’onore alle Jr. NBA / Jr. WNBA FIP U13 Finals a Seregno

Jr. NBA FIP U13 Finals

Dal 6 all’8 giugno 2025, la città di Seregno si prepara ad accogliere uno degli eventi più significativi per la pallacanestro giovanile in Italia: le Jr. NBA / Jr. WNBA FIP U13 Championship Finals, organizzate dalla Federazione Italiana Pallacanestro (FIP) in collaborazione con la National Basketball Association (NBA). A rendere ancora più speciale l’evento, la presenza come ospite d’onore di Robert Horrysette volte campione NBA e simbolo di carisma, leadership e vincente esperienza.

L’evento rappresenta l’atto finale di una stagione che ha coinvolto oltre 25.000 giovani cestisti e cestiste italiani tra gli 11 e i 13 anni, guidati da più di 4.000 allenatori e insegnanti, supportati da 2.500 giovani arbitri in tutta Italia.


Un torneo, sedici squadre e tanta passione

A contendersi il titolo nazionale saranno otto squadre maschili e otto squadre femminili, vincitrici dei rispettivi tornei regionali e interregionali. Ogni team porta il nome di una franchigia NBA, rafforzando il legame tra i giovani giocatori italiani e il mondo della pallacanestro professionistica internazionale.

Squadre maschili:

  • Pall. Olimpia Milano / Milwaukee Bucks
  • Umana Reyer Venezia / Washington Wizards
  • Virtus Bologna / Cleveland Cavaliers
  • Hub Sempione / Boston Celtics
  • Sancat Firenze / Chicago Bulls
  • S.G. Fortitudo Bologna / Philadelphia 76ers
  • Città Futura Roma / Portland Trail Blazers
  • Ginn. Angiulli Bari / Brooklyn Nets

Squadre femminili:

  • Basket Costa Masnaga / Los Angeles Lakers
  • Basket Nole / Golden State Warriors
  • Ass. Valtarese 2000 / Chicago Bulls
  • Polisportiva Concordia / Boston Celtics
  • Affrico Firenze / Portland Trail Blazers
  • Smit Roma / Sacramento Kings
  • Ginn. Angiulli Bari / Atlanta Hawks
  • Uniogirls Maddaloni / Brooklyn Nets

Le dichiarazioni degli organizzatori

«Questo è l’anno della consacrazione per i progetti Jr. NBA / Jr. WNBA in Italia», ha affermato Giovanni Petrucci, presidente della FIP. «Questi programmi sono fondamentali per il futuro del nostro sport. Le finali saranno un’occasione di crescita, condivisione e formazione per i nostri giovani».

Dall’NBA arriva il commento di Neal Meyer, Vice President NBA e Head of Basketball Operations per Europa e Medio Oriente: «Celebriamo un’altra stagione da record in Italia, con oltre 25.000 ragazzi e ragazze coinvolti. È un piacere collaborare con la FIP per coltivare i valori del basket, unendo sport, educazione e divertimento».


Robert Horry: una leggenda per i giovani atleti italiani

Con sette titoli NBA vinti tra Houston Rockets, Los Angeles Lakers e San Antonio SpursRobert Horry rappresenta uno degli atleti più vincenti nella storia della lega americana. A Seregno sarà protagonista della cerimonia di apertura, in programma sabato 7 giugno alle ore 14:30, seguita da un momento dedicato ai media alle 15:30.

L’incontro con Horry sarà una fonte d’ispirazione per i giovani partecipanti, che avranno l’occasione unica di conoscere una figura emblematica del basket mondiale, testimone diretto dei valori di squadra, resilienza e rispetto che la Jr. NBA promuove.


Un programma globale per un impatto locale

La Jr. NBA / Jr. WNBA è il programma giovanile internazionale della NBA, attivo in 186 Paesi e rivolto a bambini e ragazzi dagli 11 ai 13 anni. Dall’ottobre 2023 al settembre 2024 ha coinvolto oltre 33 milioni di giovani, allenatori e arbitri nel mondo, con l’obiettivo di promuovere un’esperienza sportiva inclusiva, educativa e formativa.

In Italia, la Jr. NBA è cresciuta in maniera esponenziale grazie alla collaborazione con la FIP e il supporto di partner locali come Big Babol, Isybank e San Carlo.


Seregno al centro del basket giovanile

Durante il weekend, il PalaSomaschini di Seregno si trasformerà in un’arena di emozioni, dove lo sport diventa strumento educativo e culturale. L’ingresso sarà libero, con un ricco programma di partite, attività, clinic e momenti di incontro con le famiglie.

Le finali si inseriscono in una strategia di promozione sportiva diffusa, che mira a formare cittadini oltre che atleti, puntando su valori fondamentali come la disciplina, l’amicizia e l’inclusione.


Un futuro da costruire insieme

Questa edizione 2025 segna una svolta per il basket giovanile in Italia. La sinergia tra NBA e FIP ha già prodotto risultati concreti, ma è solo l’inizio. La presenza di un campione come Robert Horry sottolinea l’importanza strategica del progetto per il movimento cestistico nazionale, confermando che anche in Italia è possibile creare esperienze formative di alto profilo per le nuove generazioni.

Tag: