Il PSG ha riscritto la storia delle finali di Champions: ecco tutte le curiosità all time.
La finale di Champions 2025 ha aperto diverse statistiche nuove, perché non era mai accaduto che un club vincesse con cinque gol di scarto. Il PSG ha vinto tutte le sue scommesse sportive in una Champions nuova, la prima con ben 618 gol e un girone unico, per un 5 – 0 epico, che è costato a Inzaghi la seconda sconfitta consecutiva in finale.
Quali sono le curiosità più piccanti delle finali di Champions? Scopriamolo insieme in un viaggio tra le statistiche all time della storia del pallone.

Real Madrid – Eintracht Francoforte 7 – 3: la finale di Champions con più gol
Il sito ufficiale UEFA ha aggiornato le statistiche all time della Champions e se il 5 – 0 del PSG contro l’Inter è stato spettacolare per il numero di gol segnati, nella finale del 1960 le reti furono il doppio.
In quella stagione a Glasgow (Scozia) davanti a oltre 127 mila persone, il Real Madrid si impose per 7 – 3 contro l’Eintracht Francoforte, vincendo la sua quinta Coppa dei Campioni consecutiva: doppio record per i Blancos.
I record di Pippo Inzaghi in Champions
Superpippo non solo è il miglior goleador italiano in Champions con i suoi 50 gol, ma è l’unico che è riuscito a segnare due reti nella finale di Champions 2007, regalando il trofeo al Diavolo.
I calciatori che hanno vinto più finali di Champions
Luka Modric e Dani Carvajal sono gli unici calciatori che hanno vinto 6 volte la Champions, disputando altrettante finali con il Real Madrid, insieme a Francisco Gento: sempre con i Blancos. Ma c’è un altro record curioso.
Seedorf: 3 finali Champions vinte con 3 club differenti
Clarence Seedorf detiene un record particolare nelle sue 4 Champions vinte, perché è l’unico calciatore che ha alzato la coppa con tre club differenti: Ajax, Milan e Real Madrid.
Gli allenatori italiani più perdenti in finale di Champions
Con la seconda sconfitta nella finale di Champions 2025, Simone Inzaghi ha raggiunto Massimiliano Allegri e Fabio Capello a quota 2 finali perse. Il record, però, spetta a Marcello Lippi con 3 finali perse: ma almeno una l’ha vinta.
Ancelotti: dal disastro del 2005 alla conquista di 5 Champions
La finale di Champions del 2005 tra Milan e Liverpool è stata probabilmente la più esaltante, perché i Reds sono riusciti nell’impresa di pareggiare un 3 – 0 che li dava per spacciati in soli 6 minuti e poi vincere ai rigori.
Protagonista di quel disastro fu anche Carlo Ancelotti, che perse la sua prima e unica finale di Champions. Attualmente, Carlo Ancelotti è l’unico allenatore che è riuscito ad alzare al cielo ben 5 coppe dalle grandi orecchie: si narra che gli sia venuta la tendinite.
Il gol più veloce in una finale di Champions
In questa finale Paolo Maldini si rese protagonista di un record che ancora oggi, a distanza di 20 anni, non è stato ancora battuto. Il numero 3 rossonero segnò, dopo soli 52 secondi: ecco il gol più veloce della storia delle finali di Champions.
La prima italiana in finale, la prima a vincere la Coppa dei Campioni
Nella seconda edizione della Coppa dei Campioni disputata nel 1956/1957, la Fiorentina diventa la prima italiana ad arrivare in finale, dove trova il Real Madrid che gioca in casa davanti a 124 mila persone.
La Viola tiene fino al 64esimo, prima di arrendersi alla furia agonistica dei Blancos, spinti da una valanga di tifosi. Soltanto nel 1963 il Milan diventerà il primo club italiano ad alzare la coppa dalle grandi orecchie: oggi, la squadra più vincente di Serie A con 7 titoli.