
tedofori Milano Cortina 2026
Livigno accelera verso le Olimpiadi Invernali con investimenti strategici e eventi preparatori
Livigno, la rinomata località valtellinese, si sta preparando attivamente per le Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026. Con un investimento complessivo di 166 milioni di euro, suddivisi tra impianti sportivi e infrastrutture accessorie, la città punta a rafforzare il suo ruolo come hub sportivo internazionale e destinazione turistica di eccellenza.
Investimenti strategici per il futuro
«Grazie a un investimento di 160 milioni di euro, Livigno si prepara ad accogliere in grande forma le Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026» ha dichiarato Alessandro Morelli, sottosegretario di Stato con delega alle Olimpiadi, durante un recente sopralluogo ai cantieri insieme al commissario governativo e amministratore delegato di Simico, Fabio Saldini.
«Le opere in corso – ha aggiunto Morelli – non si limitano alla preparazione dei Giochi Olimpici, ma puntano a rafforzare il ruolo della località come centro sportivo internazionale, garantendo benefici che dureranno ben oltre l’evento».
Secondo i dati ufficiali, i fondi stanziati verranno destinati principalmente a:
- 82 milioni di euro per gli impianti sportivi
- 78 milioni di euro per le infrastrutture accessorie
Eventi test: un banco di prova per le Olimpiadi
Dal 9 al 13 marzo 2025, Livigno ospiterà l’Aerials & Moguls Olympic Test Event, un’entusiasmante prova generale in vista delle Olimpiadi. Durante questo periodo, si terranno le finali della Coppa del Mondo FIS di Aerials e Moguls, con atleti provenienti da tutto il mondo che si sfideranno in tre spettacolari discipline: moguls, dual moguls e aerials.
Le parole del sindaco di Livigno
A ribadire l’importanza della collaborazione tra istituzioni e territorio è stato anche il sindaco di Livigno, Remo Galli, che ha ringraziato Saldini per il lavoro svolto:
«Un grazie particolare al commissario Saldini, che da circa un anno ha preso la responsabilità di portarci verso le Olimpiadi e lo ha fatto con grande passione» ha affermato Galli.
«È partito da ritardi importanti e ha saputo accelerare il processo con uno staff competente e preparato. Solo facendo squadra si possono raggiungere gli obiettivi, e una delle cose più importanti è che tutto venga fatto nei tempi giusti e con qualità».
Collaborazione e supporto della comunità
Il successo di queste iniziative è reso possibile grazie al forte supporto della comunità locale. Livigno ha dimostrato come un evento di tale portata possa essere utilizzato in maniera virtuosa, diventando parte integrante del patrimonio e dell’eredità immateriale del territorio.
Un’eredità per il futuro
Il progetto olimpico non si esaurirà con l’evento del 2026: le infrastrutture e gli impianti rimarranno a disposizione della comunità e dei turisti, rafforzando il ruolo di Livigno come punto di riferimento per gli sport invernali a livello internazionale.
L’amministrazione locale e gli organizzatori sono determinati a far sì che gli investimenti realizzati portino benefici a lungo termine, posizionando Livigno tra le mete d’eccellenza per il turismo sportivo e outdoor.