
Milano Cortina 2026 Paralimpiadi
Il 6 marzo 2025 segnerà ufficialmente il “One Year to Go” per i Giochi Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026, un traguardo simbolico che sarà celebrato con eventi, iniziative e l’avvio della vendita dei biglietti. La manifestazione promette di essere un’occasione unica per promuovere sport, inclusione e accessibilità, coinvolgendo atleti, istituzioni e pubblico. Di seguito maggiori informazioni su Milano Cortina 2026 Paralimpiadi.
Gli eventi in programma: celebrazioni tra Milano, Cortina e Verona
Le celebrazioni partiranno già il 5 marzo con una conferenza stampa presso la sede del Comitato Organizzatore a Milano. Saranno presenti Andrew Parsons, Presidente del Comitato Paralimpico Internazionale (IPC), Giovanni Malagò, Presidente della Fondazione Milano Cortina 2026 e del CONI, e Luca Pancalli, Presidente del Comitato Italiano Paralimpico (CIP). Durante l’evento verrà presentata la squadra degli Ambassador paralimpici, tra cui spiccano nomi come Martina Caironi, Simone Barlaam e Giacomo Bertagnolli.
Il giorno successivo, 6 marzo, il focus si sposterà su Cortina d’Ampezzo, dove verrà svelato l’Official Countdown Clock realizzato da OMEGA, scandendo il tempo rimanente fino all’inizio dei Giochi. Sempre a Cortina, presso l’Alexander Girardi Hall, verrà presentata la versione italiana di “I’mPOSSIBLE”, un toolkit educativo promosso dal Comitato Paralimpico Internazionale e rivolto agli studenti.
A Verona, invece, una delegazione visiterà l’Arena, che ospiterà la Cerimonia di Apertura dei Giochi, evidenziando i lavori di accessibilità previsti per rendere l’anfiteatro più inclusivo.
Al via la vendita dei biglietti per i Giochi Paralimpici
Un altro momento chiave delle celebrazioni sarà l’apertura della vendita dei biglietti. Il 5 marzo, i titolari di carte Visa avranno accesso a una finestra di prevendita esclusiva di 24 ore. Dal 6 marzo, i biglietti saranno acquistabili dal grande pubblico, con prezzi agevolati per i più giovani: a partire da 10 euro per gli Under 14 e oltre 200.000 biglietti disponibili sotto i 35 euro.
Sport e spettacolo: esperienze immersive per il pubblico
Le celebrazioni coinvolgeranno anche partner e sponsor con eventi interattivi. Coca-Cola organizzerà un’esperienza di Sci Alpino Paralimpico a Cortina, offrendo ai visitatori la possibilità di provare attrezzature specializzate per gli sport invernali adattivi. A Milano, si terrà un evento esclusivo On Location, con musica e ospiti d’eccezione.
Anche A2A ed ENEL parteciperanno illuminando le proprie sedi e realizzando proiezioni interattive per sensibilizzare sui temi dell’inclusione. Salomon promuoverà il progetto “Adaptive”, dedicato all’innovazione negli sport inclusivi.
Un passo avanti per lo sport paralimpico
Milano Cortina 2026 non sarà solo un evento sportivo, ma un’opportunità per favorire l’inclusione e sviluppare nuove professionalità nel settore dello sport accessibile. Il programma Adaptive Winter Sport si propone di supportare la formazione di tecnici e atleti, ampliando l’accesso agli sport invernali per le persone con disabilità.
Con il countdown ufficialmente iniziato, il sogno delle Paralimpiadi Invernali di Milano Cortina 2026 si avvicina, promettendo di lasciare un’impronta duratura nel mondo dello sport e della società.