
La formazione di Fidal Milano che ha chiuso al terzo posto la partecipazione al 5° Mi-teen
Competizione di alto livello all’Arena di Milano, con protagonisti gli atleti della categoria Ragazzi e Ragazze.
La 5ª edizione del Mi-Teen, evento di atletica giovanile che si è svolto all’Arena di Milano, ha visto la rappresentativa di Fidal Bergamo trionfare con 343 punti, distaccando di soli due punti la squadra di Como-Lecco, mentre i padroni di casa di Fidal Milano hanno completato il podio con 334 punti. La manifestazione, che ha coinvolto atleti provenienti da 11 comitati provinciali di Lombardia, Piemonte e Liguria, è stata caratterizzata da una giornata autunnale fresca e ideale per le prestazioni sportive, creando un’atmosfera di grande festa nell’anfiteatro milanese.
Gare sprint e salti: successi individuali
La competizione nei 60 metri ha regalato spettacolo, con la milanese Wilma Panzacchi (Atletica Riccardi) che ha vinto la gara femminile con un tempo di 8.26, seguita da Maissara Iwena (Como-Lecco) in 8.28 e Ilaria Patanè (PBM Bovisio) con 8.40. Tra i ragazzi, il dominio è stato dei gemelli bresciani Stefano e Riccardo Medaglia, rispettivamente primo e secondo con 7.63 e 7.82, mentre il bergamasco Riccardo Ghidotti ha chiuso terzo con 7.83.
Resistenza e strategia nei 1000 metri
Le gare dei 1000 metri hanno visto un’intensa competizione. Tra le ragazze, la sfida è stata tra le piemontesi Lydia Ghizzoni (Novara) e Rebecca Firpo (Torino), con Ghizzoni che ha trionfato in 3:02.29, mentre Firpo ha chiuso seconda con 3:06.29. Il terzo posto è andato alla bergamasca Maja Trbic con 3:16.35. Tra i ragazzi, una gara nervosa ha portato Nicolò Pigino (Alessandria) alla vittoria con 2:54.01, seguito dal milanese Edoardo Tricarico (Atletica Meneghina) e da Giuseppe Tirinzoni (Sondrio).
Salti e lanci: sfide appassionanti
Nel salto in alto, entrambi i vincitori hanno migliorato i propri record personali. Mattia Basso (Como-Lecco) ha vinto con 1.66 metri, mentre nel femminile, la torinese Elisa Errico si è imposta con 1.52 metri. Nel salto in lungo, la vittoria femminile è andata a Sara Pusceddu (Azzurra Garbagnate) con 4.62 metri, mentre tra i ragazzi si è imposto Federico Merlin (Novara) con un salto di 5.02 metri.
Lanci e marcia: dominio di Bergamo e Como-Lecco
La competizione nel vortex ha visto la vittoria di Silvio Bado (Como-Lecco) con un lancio di 62.82 metri, mentre al femminile ha trionfato Gaia Torretta (Alessandria) con 47.67 metri. Nel peso, Bergamo ha festeggiato la doppietta di Dario Durelli (15.68 metri) e Davide Guerrieri (14.87 metri), mentre nel femminile ha vinto la milanese Clara Quintana (US Sangiorgese) con 10.92 metri.
Nella marcia, il bergamasco Nicolas Colacchio ha confermato le aspettative vincendo in 10:41.17, seguito da Riccardo Mazzini e Giorgio Petresini. Tra le ragazze, Sarah Maria Sangalli ha vinto con 10:39.94.
Staffette e classifica finale
La giornata si è conclusa con le emozionanti gare di staffetta 4×100, dove la squadra maschile di Brescia ha dominato in 47.93, seguita da Bergamo e Milano. Nel femminile, la vittoria è andata a Como-Lecco con un tempo di 51.64.
La classifica finale per comitati provinciali ha visto Bergamo al primo posto con 343 punti, seguita da Como-Lecco con 341 punti e Milano con 334 punti.