
Il Milan ha visto sfumare la qualificazione agli ottavi di finale di Champions League dopo un pareggio amaro contro il Feyenoord. La partita, disputata al Stadio Giuseppe Meazza, è iniziata nel migliore dei modi per i rossoneri: dopo soli 41 secondi, Santiago Giménez ha insaccato la rete avversaria, portando il Milan in vantaggio e riequilibrando il risultato complessivo dopo la sconfitta per 1-0 subita all’andata. L’azione è nata da un preciso assist di Malick Thiaw, che ha permesso a Giménez di battere il portiere avversario con un colpo di testa preciso.
L’Occasione Mancata del Raddoppio
Nonostante il vantaggio iniziale e un dominio territoriale evidente nel primo tempo, il Milan non è riuscito a concretizzare le ulteriori occasioni create. La mancanza di precisione sotto porta e alcune parate decisive del portiere del Feyenoord hanno impedito ai rossoneri di aumentare il distacco, lasciando la partita in bilico.
L’Episodio Chiave: L’Espulsione di Theo Hernández
La svolta negativa per il Milan è arrivata al 51° minuto, quando Theo Hernández ha ricevuto il secondo cartellino giallo per simulazione in area di rigore, lasciando la squadra in dieci uomini. In precedenza, al 44°, il difensore francese era stato ammonito per un fallo inutile a centrocampo. Questa espulsione ha cambiato l’inerzia della partita, permettendo al Feyenoord di prendere il controllo del gioco.
Approfittando della superiorità numerica, il Feyenoord ha aumentato la pressione offensiva e al 73° minuto ha trovato il gol del pareggio con Julián Carranza, subentrato dalla panchina. L’attaccante argentino ha sfruttato un assist di Hugo Bueno, battendo Mike Maignan con un tiro preciso. Questo gol ha portato il risultato complessivo sul 2-1 a favore degli olandesi, mettendo fine alle speranze di qualificazione del Milan.
Conseguenze Economiche e di Ranking
L’eliminazione precoce dalla Champions League ha significative ripercussioni economiche per il Milan. La qualificazione agli ottavi avrebbe garantito un introito di circa 11 milioni di euro, oltre agli incassi derivanti dalla partita casalinga. Inoltre, questo risultato negativo influisce sul ranking UEFA del club e, più in generale, su quello del calcio italiano, elemento cruciale per mantenere il numero di squadre italiane partecipanti alle competizioni europee nelle prossime stagioni.
Mentre il Milan esce di scena, il Feyenoord avanza agli ottavi di finale, confermando la crescita del calcio olandese a livello europeo. Altre squadre italiane, come Juventus e Atalanta, sono ancora in corsa e cercheranno di tenere alto l’onore del calcio italiano nelle competizioni continentali. Sarà fondamentale per il movimento calcistico nazionale analizzare questi risultati per migliorare e competere ai massimi livelli.