
Biglietti Olimpiadi Invernali
L’attesa per le Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026 è ormai alle stelle, con l’evento che si avvicina rapidamente, previsto dal 6 al 22 febbraio 2026. Dopo il successo della prima fase di vendita dei biglietti, la seconda tranche ha confermato quanto l’interesse verso l’evento sia alto a livello internazionale. Ad oggi, sono venduti 613.000 biglietti per i Giochi Olimpici, e le previsioni continuano a crescere, grazie anche all’introduzione di nuove modalità di acquisto. Tra ticket singoli, pacchetti hospitality e quelli acquistati da aziende e stakeholder, i numeri mostrano un entusiasmo travolgente da parte degli appassionati di sport invernali e non solo.
Il successo della vendita dei biglietti per Milano-Cortina 2026
La vendita dei biglietti per le Olimpiadi invernali di Milano-Cortina ha preso il via con una grande affluenza, che ha visto un notevole interesse non solo in Italia, ma anche in numerosi Paesi esteri. I dati ufficiali pubblicati sul sito di Milano-Cortina dicono che si comprano i biglietti in Italia, ma anche in altri Paesi come Germania, Stati Uniti, Gran Bretagna, Svizzera, Olanda e Francia. Questo dato dimostra chiaramente l’internazionalità dell’evento, che attira appassionati da tutto il mondo.
Un aspetto che emerge con forza è la varietà degli sport richiesti: tra i più gettonati ci sono l’hockey su ghiaccio, il biathlon, lo sci di fondo e il pattinaggio di figura, sport tradizionali delle Olimpiadi invernali. La vendita dei biglietti è caratterizzata da un’acquisto medio di 6,5 biglietti per utente, con una netta prevalenza di acquirenti nella fascia di età compresa tra i 25 e i 34 anni, seguita da quella tra i 35 e i 44 anni.
Le modalità di acquisto e le nuove fasi di vendita
Un elemento fondamentale da considerare è che la vendita dei biglietti non è ancora conclusa. A partire dal 6 marzo, sarà possibile acquistare i biglietti per le Paralimpiadi, che si terranno dal 6 al 15 marzo 2026. Questi acquirenti avranno un accesso privilegiato al sistema di ticketing, una vantaggiosa opportunità che permette di assicurarsi un posto agli eventi paralimpici ancora prima della riapertura generale della vendita.
Dal 8 aprile 2025, la vendita dei biglietti per le Olimpiadi entrerà nella fase libera, permettendo a chiunque di acquistare i biglietti per gli eventi olimpici e paralimpici. Ogni utente potrà acquistare fino a 25 biglietti, garantendo la possibilità a famiglie e gruppi di partecipare insieme agli eventi, in un clima di festa e di grande coinvolgimento collettivo.
I biglietti per le Paralimpiadi: un’opportunità unica
I biglietti per le Paralimpiadi saranno disponibili dal 6 marzo 2025, ma solo per i possessori di carta Visa registrati al portale di Milano cortina 2026 che avranno accesso a una finestra esclusiva. Successivamente, anche i biglietti per questi eventi saranno messi in vendita al pubblico, consentendo a chiunque di partecipare e di sostenere gli atleti paralimpici.
Gli acquirenti più attivi: chi sono e da dove vengono
A livello demografico, i dati suggeriscono che il pubblico più attivo nell’acquisto dei biglietti è prevalentemente giovane, con una forte rappresentanza della fascia di età tra i 25 e i 34 anni. Questo gruppo sembra essere quello maggiormente entusiasta dell’evento, un dato che evidenzia un forte legame tra le generazioni più giovani e gli sport invernali. Oltre alla vendita in Italia, anche i Paesi europei e gli Stati Uniti si confermano tra le nazioni più attive nell’acquisto dei biglietti, rendendo Milano-Cortina un evento di rilevanza globale.
L’entusiasmo internazionale conferma il grande interesse per le Olimpiadi invernali di Milano-Cortina, che si apprestano a diventare un simbolo di unione tra culture e Paesi diversi.