
A un anno dall’inizio delle Paralimpiadi Invernali di Milano Cortina 2026, il presidente del Comitato Paralimpico Internazionale (IPC), Andrew Parsons, ha dichiarato che l’evento si preannuncia come “le Paralimpiadi Invernali più belle di sempre”. Parsons è convinto che le performance degli atleti paralimpici nei sei sport in programma sapranno “catturare l’attenzione” di pubblico e telespettatori in tutto il mondo.
L’edizione 2026 coinciderà con il 50° anniversario delle prime Paralimpiadi Invernali del 1976. I biglietti saranno in vendita a partire dal 5 marzo 2025 con un’esclusiva prevendita di 24 ore per i clienti Visa, mentre la vendita generale inizierà il 6 marzo. Circa l’89% dei biglietti avrà un prezzo inferiore ai 35 euro.
Location spettacolari per un evento unico
Le Paralimpiadi di Milano Cortina 2026 si svolgeranno in alcune delle località più iconiche d’Italia:
- L’Arena di Verona ospiterà la Cerimonia di Apertura (6 marzo 2026);
- Il Para ice hockey si terrà a Milano, capitale mondiale della moda;
- La Val di Fiemme accoglierà le competizioni di Para biathlon e Para sci di fondo;
- Le spettacolari Dolomiti di Cortina saranno il teatro del Para sci alpino, Para snowboard, wheelchair curling e della Cerimonia di Chiusura.
Secondo Parsons, il livello degli atleti sarà eccezionale: “A Pechino 2022 abbiamo visto emergere una nuova generazione di campioni. Nel 2026, con maggiore esperienza e preparazione, lo spettacolo sarà ancora più avvincente.”
Gli spettatori potranno assistere a discipline diverse, dal wheelchair curling, che combina tattica e precisione, alla spettacolarità del Para ice hockey, passando per la velocità del Para sci alpino e la resistenza del Para biathlon e Para sci di fondo. Il Para snowboard, invece, offrirà una dimostrazione di abilità straordinarie.
665 atleti, 79 medaglie e una grande novità
Le Paralimpiadi Invernali di Milano Cortina 2026 vedranno la partecipazione di 665 atleti provenienti da 50 Paesi, che si sfideranno in 79 eventi medaglia. Il wheelchair curling, che inizierà il 4 marzo, presenterà per la prima volta nel programma paralimpico la categoria mixed doubles, accanto alla tradizionale competizione a squadre miste, introdotta nel 2006 a Torino.
Un evento che cambia il Paese: accessibilità e inclusione
Come accaduto per le edizioni precedenti, anche le Paralimpiadi di Milano Cortina stanno avendo un impatto trasformativo sul territorio italiano. Sono stati investiti 20 milioni di euro per migliorare l’accessibilità a Verona, compresa l’Arena di Verona.
A Milano, 55 milioni di euro saranno destinati all’installazione di ascensori e montascale nelle ultime due linee della metropolitana ancora non pienamente accessibili. Inoltre, in Lombardia sono stati ordinati 53 nuovi treni accessibili per un costo di 416 milioni di euro, e diverse stazioni ferroviarie subiranno interventi di miglioramento come innalzamento delle banchine, rimozione delle barriere architettoniche, nuovi ascensori e sistemi informativi audio-visivi.
Nella Provincia di Bolzano, la maggior parte delle stazioni lungo le linee ferroviarie della Val Venosta, Val Pusteria, Brennero e Bolzano-Merano è già stata rinnovata e resa accessibile. Anche la stazione di Valdaora-Anterselva, cruciale per i Giochi, è stata ristrutturata. Inoltre, la Provincia ha acquistato 15 nuovi treni a ingresso ribassato, permettendo un accesso facilitato ai passeggeri con disabilità.
Nel frattempo, le amministrazioni di Cortina, Trento e Bolzano stanno promuovendo progetti per incentivare il turismo accessibile, mentre il Veneto ha stanziato 22 milioni di euro per migliorare le infrastrutture turistiche e alberghiere in montagna, garantendo ospitalità sostenibile e accessibile.
Il valore sociale dei Giochi Paralimpici
Andrew Parsons ha sottolineato come le Paralimpiadi siano “l’evento sportivo più trasformativo al mondo”: ovunque vengano organizzate, generano cambiamenti profondi, influenzando infrastrutture, politiche e società.
“Quello che sta accadendo in Italia è straordinario: l’investimento in accessibilità lascerà un’eredità duratura, migliorando la vita di milioni di persone. Non posso che ringraziare tutte le città, regioni e province per il loro impegno nel rendere Milano Cortina 2026 un modello di inclusione e innovazione”, ha dichiarato Parsons.
L’evento rappresenta una catalisi per il progresso, con iniziative che vanno dai treni accessibili alle stazioni senza barriere, fino alla promozione del turismo inclusivo e al sostegno degli sport paralimpici.
Parsons ha infine aggiunto: “Sono certo che, quando il pubblico vedrà in azione questi atleti straordinari, le Paralimpiadi cambieranno ancora una volta la percezione della disabilità, contribuendo a una maggiore inclusione sociale.”
Milano Cortina 2026: appuntamento dal 6 al 15 marzo
Le Paralimpiadi Invernali di Milano Cortina 2026 si terranno dal 6 al 15 marzo. I biglietti partiranno da 15 euro per gli adulti e 10 euro per i minori di 14 anni. Per acquistare i ticket, visita il sito ufficiale: https://tickets.milanocortina2026.org/en/