
Milano Cortina 2026 Paralimpiadi
A un anno dall’inizio delle Paralimpiadi Invernali di Milano Cortina 2026, è stata avviata la vendita dei biglietti per assistere alle competizioni che si terranno dal 6 al 15 marzo 2026.
Biglietti disponibili: prezzi e categorie
Per favorire la massima partecipazione, gli organizzatori hanno previsto tariffe agevolate: i biglietti per gli Under 14 partiranno da 10 euro, mentre oltre 200.000 biglietti saranno disponibili a meno di 35 euro. Questa politica di prezzi mira a rendere l’evento accessibile a famiglie e appassionati di ogni età.
Obiettivi di vendita e aspettative
L’obiettivo dichiarato è quello di raggiungere il 100% delle vendite dei biglietti, superando il record del 98% ottenuto durante i Giochi in Corea. Il presidente del CONI, Giovanni Malagò, ha sottolineato l’importanza delle Paralimpiadi, affermando: «Puoi organizzare la migliore Olimpiade, ma se toppi la Paralimpiade non vuol dire che non hai fatto niente, ma poco ci manca».
Come acquistare i biglietti
Procedura di acquisto
I biglietti possono essere acquistati esclusivamente attraverso il sito di biglietteria ufficiale di Milano Cortina 2026. La vendita è aperta a tutte le persone fisiche di età superiore ai 16 anni. Non è necessaria una registrazione anticipata; l’acquisto è diretto e soggetto alla disponibilità dei posti.
Tipologie di biglietti e pacchetti
Sono disponibili diverse opzioni di biglietti, tra cui:
- Biglietti singoli: per assistere a una specifica sessione o evento.
- Pacchetti: che combinano più eventi o sessioni a un prezzo vantaggioso.
È consigliabile consultare il sito ufficiale per verificare le opzioni disponibili e scegliere la soluzione più adatta alle proprie esigenze.
Eventi principali e sedi delle competizioni
Le Paralimpiadi di Milano Cortina 2026 si svolgeranno in diverse località:
- Milano: ospiterà alcune competizioni e eventi correlati.
- Cortina d’Ampezzo: sede di numerose gare, tra cui lo sci alpino paralimpico.
- Valtellina: in località come Bormio e Livigno si terranno competizioni di snowboard paralimpico.
- Val di Fiemme: a Predazzo e Tesero avranno luogo le gare di sci nordico paralimpico.
- Anterselva/Antholz: ospiterà le competizioni di biathlon paralimpico.
- Verona: sarà il palcoscenico della cerimonia di apertura presso l’Arena di Verona.
Questa distribuzione geografica permette di valorizzare le eccellenze territoriali e offrire agli spettatori l’opportunità di scoprire le bellezze delle Alpi italiane.
Promozione dell’inclusione e dell’accessibilità
Le Paralimpiadi rappresentano un’occasione unica per promuovere i valori dell’inclusione e dell’accessibilità. Gli organizzatori stanno lavorando per garantire che tutte le sedi siano adeguatamente attrezzate per accogliere spettatori con disabilità, assicurando un’esperienza coinvolgente e senza barriere.
Volontariato e coinvolgimento della comunità
Per la realizzazione dell’evento, saranno coinvolti circa 18.000 volontari. Le candidature per il programma di volontariato sono state aperte il 19 settembre 2024 e, ad oggi, sono state ricevute quasi 70.000 domande. Questo entusiasmo testimonia il forte desiderio della comunità di partecipare attivamente all’organizzazione dei Giochi.
Conclusione
L’avvio della vendita dei biglietti per le Paralimpiadi di Milano Cortina 2026 segna l’inizio del conto alla rovescia verso un evento che promette di essere memorabile. Con prezzi accessibili e un’ampia varietà di competizioni in programma, l’obiettivo è coinvolgere il maggior numero possibile di spettatori, celebrando lo sport paralimpico e i suoi valori di resilienza, inclusione e determinazione.