Home / Milano Cortina 2026 / Giochi Olimpici Invernali Milano Cortina 2026: annunciati i primi 6 azzurri dell’hockey su ghiaccio

Giochi Olimpici Invernali Milano Cortina 2026: annunciati i primi 6 azzurri dell’hockey su ghiaccio

hockey su ghiaccio Olimpiadi 2026, Diego Kostner, foto Fisg Vanna Antonello

La Federazione Italiana Sport del Ghiaccio (FISG) ha annunciato ufficialmente i primi sei giocatori selezionati per rappresentare l’Italia nel torneo maschile di hockey su ghiaccio ai Giochi Olimpici Invernali Milano Cortina 2026. Si tratta di un momento storico non solo per il movimento italiano, ma per tutto il panorama internazionale, grazie anche al ritorno dei giocatori della NHL ai Giochi dopo 12 anni di assenza.

Chi sono i primi convocati dell’Italia

Nel dettaglio, il commissario tecnico Jukka Jalonen ha inserito nella lista preliminare:

  • Damian Clara, giovane portiere altoatesino con i diritti NHL detenuti dagli Anaheim Ducks
  • Diego Kostner, attaccante dell’HC Ambrì-Piotta
  • Thomas Larkin, difensore degli Schwenninger Wild Wings
  • Daniel Mantenuto, centro dell’HC Bolzano
  • Tommy Purdeller, difensore dell’HC Val Pusteria
  • Luca Zanatta, difensore anch’egli in forza all’HC Val Pusteria

«Non vediamo l’ora che arrivino le Olimpiadi – ha dichiarato Jalonen –. Per molti di noi è un sogno che si realizza. I giocatori selezionati sono non solo atleti di livello, ma veri leader dentro e fuori dal ghiaccio».

Il ritorno della NHL rende Milano Cortina 2026 un evento unico

L’edizione 2026 dei Giochi sarà ricordata anche per il ritorno ufficiale dei giocatori NHL nel torneo olimpico, dopo una lunga assenza iniziata dopo Sochi 2014. La notizia, già preannunciata nei mesi scorsi, è ora confermata dalla IIHF, NHL, NHLPA e CIO.

Luc Tardif, presidente della Federazione Internazionale di Hockey su Ghiaccio (IIHF), ha sottolineato l’importanza dell’evento: «Milano Cortina offrirà una vetrina straordinaria per il nostro sport. Riabbracciare i campioni della NHL ai Giochi è fondamentale per rilanciare l’hockey a livello globale».

Anche Gary Bettman, commissioner della NHL, ha espresso entusiasmo: «La presenza dei nostri campioni rende il torneo olimpico una delle competizioni più spettacolari al mondo. Dopo il successo del recente 4 Nations Face-Off, ci aspettiamo una competizione memorabile».

Il torneo maschile: gironi, sedi e calendario

Il torneo si svolgerà dall’11 al 22 febbraio 2026 e vedrà 12 squadre suddivise in tre gruppi:

  • Gruppo A: Canada, Repubblica Ceca, Svizzera, Francia
  • Gruppo B: Finlandia, Svezia, Slovacchia, Italia
  • Gruppo C: Stati Uniti, Germania, Lettonia, Danimarca

Due le arene che ospiteranno le partite:

  • Milano Santa Giulia Ice Hockey Arena, capienza 14.000 posti
  • Milano Rho Ice Hockey Arena, con 5.700 posti

Le formazioni complete delle squadre saranno annunciate a inizio 2026. I roster definitivi verranno poi confermati dai rispettivi Comitati Olimpici Nazionali, in linea con le disposizioni della Carta Olimpica.

Damian Clara, simbolo di un nuovo corso

Tra i nomi convocati spicca quello di Damian Clara, classe 2005, già considerato uno dei portieri più promettenti d’Europa. Con i suoi 202 cm di altezza, Clara è pronto a difendere la gabbia azzurra nella competizione più importante della carriera, sostenuto dal fatto che i suoi diritti in NHL sono stati acquisiti dagli Anaheim Ducks.

La sua presenza nella lista è il simbolo di una generazione emergente che sta trovando spazio e fiducia, anche a livello internazionale.

Una Nazionale tra esperienza e gioventù

La rosa azzurra evidenzia un mix di esperienza internazionale e giovani talenti. Se da un lato Larkin e Kostner portano con sé bagagli importanti maturati in Germania e Svizzera, dall’altro atleti come Purdeller e Zanatta rappresentano l’affermazione di club italiani sempre più competitivi. Questo equilibrio sarà la chiave per affrontare un girone durissimo contro nazionali del calibro di Svezia, Finlandia e Slovacchia.

Le parole di Marty Walsh della NHLPA

Il ritorno dell’élite NHL è stato accolto con favore anche dal Direttore Esecutivo della NHLPA, Marty Walsh: «I nostri giocatori non vedevano l’ora di tornare a calcare il palcoscenico olimpico. Il successo del Four Nations Face-Off ha dimostrato la voglia di rappresentare il proprio Paese. Milano sarà il teatro perfetto».

Biglietti e info utili per seguire il torneo

Gli appassionati potranno acquistare i biglietti ufficiali sul sito:

👉 https://tickets.milanocortina2026.org/en

Mentre per merchandising, fiaccola olimpica, volontariato e altre info è disponibile il portale ufficiale:

👉 https://milanocortina2026.olympics.com/en

Aspettando il fischio d’inizio

Con l’annuncio di questi primi sei nomi, la nazionale italiana di hockey su ghiaccio fa un passo deciso verso i Giochi Olimpici. Mancano ancora mesi all’evento, ma l’entusiasmo cresce e la strada verso Milano Cortina 2026 è ormai tracciata. Ora tocca agli atleti e allo staff costruire una squadra competitiva, sognando un posto tra le grandi potenze dell’hockey mondiale.

Tag: