Milano-Sanremo 2025- crediti LaPresseMilano-Sanremo 2025- crediti LaPresse

La 116^ edizione della Milano-Sanremo, uno degli eventi più iconici del ciclismo mondiale, sta per entrare nel vivo. Il 22 marzo 2025, ciclisti di tutto il mondo si sfideranno lungo il tradizionale percorso di 289 km, che si snoda tra Pavia e Sanremo. Quest’anno, l’appuntamento con la storica corsa italiana si arricchisce di un’importante novità: la Milano-Sanremo si correrà anche in versione femminile, grazie alla Sanremo Women, un’iniziativa che sottolinea il crescente impegno verso la parità di genere nel ciclismo. Come di consueto, Continental sarà al fianco della corsa in qualità di Official Tyre, confermando il suo ruolo di partner strategico per il ciclismo su strada.

Un pneumatico all’avanguardia per condizioni meteo estreme

Anche nel 2025, il protagonista principale tra i fornitori di pneumatici sarà l’AllSeasonContact 2 di Continental, un prodotto innovativo che garantisce prestazioni ottimali in tutte le condizioni atmosferiche. Grazie a una progettazione all’avanguardia, il pneumatico è in grado di offrire una guida sicura, sia che si tratti di giornate soleggiate che di condizioni di pioggia o neve. L’AllSeasonContact 2 si distingue per la sua capacità di garantire un comfort superiore, riducendo al minimo la rumorosità e migliorando l’aderenza su ogni superficie.

La Milano-Sanremo 2025: una corsa all’insegna della tradizione e dell’innovazione

La Milano-Sanremo è una delle grandi Classiche del ciclismo, e rappresenta il primo “Monumento” della stagione. Quest’anno, il percorso di 289 km rimarrà invariato, ma la competizione si rinnova grazie alla presenza della versione femminile. Il Sanremo Women vedrà la partecipazione di 24 squadre, con 6 cicliste per squadra, tra cui spiccano 15 UCI Womens WorldTeams. Una sfida che si preannuncia emozionante e che offrirà, ancora una volta, uno spettacolo unico per gli appassionati di ciclismo.

La corsa maschile vedrà invece al via 25 squadre, composte da 7 corridori ciascuna, con 18 UCI WorldTeams e 7 wild card. La Classicissima di Primavera si prepara ad accogliere un parterre di atleti straordinari, pronti a competere per il titolo di re della Milano-Sanremo. La gara, che tradizionalmente include il temuto Passo del Turchino, è famosa per la sua lunga distanza e per le insidie nascoste lungo il percorso.

L’impegno di Continental nelle classiche 2025

Non solo la Milano-Sanremo: la presenza di Continental nelle grandi Classiche del ciclismo italiano è confermata anche per il resto della stagione 2025. Dopo il grande weekend di Strade Bianche, il produttore di pneumatici tedesco sarà al fianco delle tappe della Tirreno-Adriatico e della Milano–Torino, due appuntamenti che attraggono i migliori ciclisti del panorama internazionale. In primavera, le sfide si sposteranno verso il Giro d’Abruzzo, che si correrà dal 15 al 18 aprile. A partire dall’estate, si concluderà il ciclo con eventi di grande prestigio come il Gran Piemonte e la storica corsa de Il Lombardia.

Il ruolo di Continental e la tecnologia al servizio della mobilità

Continental si distingue non solo per la sua presenza nelle competizioni, ma anche per l’innovazione tecnologica che porta nel mondo del ciclismo e della mobilità elettrica. Grazie al pneumatico AllSeasonContact 2, infatti, Continental ha sviluppato una soluzione ideale per i veicoli elettrici, grazie al suo design innovativo del battistrada che assicura un ottimale drenaggio dell’acqua e un’aderenza eccezionale. Il prodotto è caratterizzato dal marchio EV, simbolo di eccellenza per la guida sicura e silenziosa dei veicoli elettrici.

Con l’attenzione crescente verso la sostenibilità e la mobilità sostenibile, Continental conferma il suo impegno a favore delle tecnologie ecologiche, continuando a supportare anche le grandi manifestazioni ciclistiche che celebrano il rispetto per l’ambiente e la sicurezza.

Nell’immagine la Milano-Sanremo 2024- crediti LaPresse