
Per le prossime tre edizioni, la corsa Milano-Sanremo partirà da Pavia. Confermata la diretta TV integrale e la presenza dei big del ciclismo mondiale.
Una nuova partenza per la Classicissima
La Milano-Sanremo 2025, giunta alla sua 116ª edizione, cambia ancora una volta scenario per la partenza. Dopo il successo dello scorso anno, la corsa prenderà il via da Pavia, inaugurando così un nuovo ciclo triennale che vedrà la città lombarda come punto di partenza anche per il 2026 e il 2027.
L’evento è reso possibile grazie alla collaborazione tra RCS Sport, il Comune di Pavia, la Camera di Commercio e la Provincia di Pavia. L’appuntamento con la prima grande classica Monumento della stagione è fissato per sabato 22 marzo 2025, con la presentazione delle squadre il giorno prima, venerdì 21 marzo alle 17:00, a Pavia.
Un tracciato tra storia e spettacolo
Il percorso della Milano-Sanremo 2025 manterrà le caratteristiche che hanno reso questa corsa un’icona del ciclismo mondiale. Dopo la partenza da Pavia, il gruppo si dirigerà verso la Certosa, prima di immettersi sul percorso classico attraverso Casteggio e Voghera.
Da lì, la corsa toccherà Rivanazzano e Salice Terme, prima di ritrovare il tracciato storico a Tortona. Il resto del percorso seguirà la tradizione, attraversando Ovada, il Passo del Turchino e la Riviera Ligure fino alla classica sequenza finale dei Capi (Mele, Cervo, Berta), Cipressa e Poggio di Sanremo.
L’arrivo sarà, come da tradizione, in via Roma a Sanremo, dopo 289 km di gara.
Un evento che unisce sport e promozione territoriale
Secondo il Sindaco di Pavia, Michele Lissia, la Milano-Sanremo è «un’occasione straordinaria per promuovere il territorio e valorizzare il nostro patrimonio storico e artistico».
Anche Mauro Vegni, direttore dell’area ciclismo di RCS Sport, ha sottolineato il prestigio della corsa: «La Milano-Sanremo è una delle classiche più leggendarie del ciclismo mondiale. Anche quest’anno, e per i prossimi due, partirà da Pavia, confermando il successo dell’edizione 2024».
Ultimi chilometri e punti decisivi
L’ultima parte della corsa sarà come sempre decisiva. A 9 km dal traguardo, inizia la salita del Poggio di Sanremo (3,7 km al 4% di pendenza media, con punte all’8%). La successiva discesa, caratterizzata da tornanti e curve strette, porterà i corridori sulla statale Aurelia, per poi affrontare gli ultimi 2 km rettilinei fino a via Roma.
Le squadre al via
Alla partenza della Milano-Sanremo 2025 ci saranno le 18 UCI WorldTeams, oltre a squadre invitate tramite wild card. Tra i team confermati:
- Alpecin-Deceuninck
- Bahrain Victorious
- Ineos Grenadiers
- Lidl-Trek
- UAE Team Emirates
A completare la griglia, tre squadre qualificate in base al ranking UCI 2024 e quattro wild card.
Un evento mondiale con copertura integrale
Anche quest’anno, la Milano-Sanremo sarà trasmessa integralmente in diretta, con copertura TV mondiale sin dal km 0. RTL 102.5 sarà la radio ufficiale della corsa, garantendo aggiornamenti costanti lungo tutto il percorso.
