
Milano-Sanremo
Milano-Sanremo partenza da Pavia. Accordo quadriennale tra RCS Sport e le istituzioni locali per la Classicissima. La Milano–Sanremo, una delle più prestigiose classiche del ciclismo mondiale, partirà da Pavia almeno fino al 2027. Questo è il risultato di un accordo siglato tra RCS Sport, organizzatore dell’evento, e le istituzioni locali, tra cui il Comune, la Camera di Commercio e la Provincia di Pavia.
Un investimento strategico per il territorio
L’intesa prevede un investimento annuale complessivo di 100.000 euro, suddiviso tra i vari enti coinvolti. Il Comune di Pavia contribuirà con 40.000 euro, la Camera di Commercio con una cifra analoga, mentre la Provincia parteciperà con 20.000 euro. Oltre al supporto finanziario, il Comune si occuperà di aspetti organizzativi fondamentali, come la gestione della sicurezza, l’installazione delle transenne e la pulizia delle aree interessate dalla corsa.
Il percorso: novità e tradizione
L’edizione 2025 della Milano-Sanremo, in programma il 22 marzo, partirà da Piazza della Vittoria a Pavia e si snoderà lungo un percorso di 289 chilometri fino a Sanremo. Tra le novità di quest’anno, la corsa attraverserà località come Certosa e Rivanazzano, offrendo nuove sfide ai ciclisti e scenari inediti agli appassionati.
Un evento di rilievo internazionale
La Milano–Sanremo è riconosciuta come una delle cinque “Classiche Monumento” del ciclismo, insieme al Giro delle Fiandre, alla Parigi-Roubaix, alla Liegi-Bastogne-Liegi e al Giro di Lombardia. La conferma di Pavia come città di partenza per i prossimi anni rafforza il legame tra la città e il mondo del ciclismo, offrendo al territorio una vetrina internazionale e opportunità di sviluppo economico e turistico.
Dichiarazioni ufficiali
Mauro Vegni, responsabile di RCS Sport, ha dichiarato:
«La Milano-Sanremo è una delle corse più affascinanti e leggendarie del ciclismo mondiale. È la Classicissima di primavera, la prima Monumento della stagione, una sfida che da oltre un secolo mette alla prova i più grandi campioni del nostro sport». Ha inoltre sottolineato l’importanza della collaborazione con Pavia: «Anche quest’anno, e nelle prossime due edizioni, sarà Pavia a ospitarne la partenza, a seguito del grande successo del 2024».
Il sindaco di Pavia, Michele Lissia, ha espresso soddisfazione per l’accordo raggiunto, evidenziando come l’evento rappresenti una significativa opportunità di promozione per la città:
«Il Comune darà un contributo di carattere finanziario e uno di tipo economico, nel senso che si farà carico di una serie di spese legate all’organizzazione e alla buona riuscita dell’evento sportivo».
Impatto economico e turistico
Ospitare la partenza della Milano-Sanremo rappresenta per Pavia un’importante occasione di visibilità a livello internazionale. L’evento attira ogni anno migliaia di appassionati e professionisti del settore, con ricadute positive sul turismo locale e sull’economia cittadina. Le strutture ricettive, i ristoranti e le attività commerciali beneficiano dell’afflusso di visitatori, contribuendo a rafforzare l’immagine di Pavia come città dinamica e aperta agli eventi sportivi di rilievo.
Conclusioni: Milano-Sanremo partenza da Pavia
La scelta di confermare Pavia come punto di partenza della Milano-Sanremo fino al 2027 sottolinea l’importanza della collaborazione tra enti pubblici e organizzatori privati nel promuovere eventi di grande richiamo. Questo accordo non solo valorizza la tradizione ciclistica italiana, ma offre anche opportunità concrete di sviluppo economico e culturale per il territorio pavese.