Il Napoli consolida il proprio ruolo nella storia del calcio italiano con il quarto tricolore: ecco come cambia l’albo d’oro della Serie A
Un nuovo capitolo per il Napoli nell’albo d’oro del calcio italiano
La vittoria del Napoli nella stagione 2024-2025 riscrive la storia della Serie A. Con questo quarto scudetto, gli azzurri salgono a quota quattro titoli, superando la Roma, ferma a tre, e avvicinandosi ai club più blasonati del campionato.
È un traguardo che assume un valore simbolico importante: non solo per il ritorno ai vertici del calcio nazionale nel giro di tre anni, ma anche per il contributo che questa affermazione dà all’identità storica del club, sempre più stabilmente tra le grandi del campionato.
L’albo d’oro della Serie A, nato alla fine dell’Ottocento con il primo tricolore assegnato al Genoa nel 1898, è una fotografia nitida dell’evoluzione del calcio italiano. Dai successi iniziali di Milan, Pro Vercelli e Genoa, si è passati al dominio delle grandi metropoli e dei club industriali.
La Juventus domina la classifica con 36 titoli, seguita dall’Inter con 20 e dal Milan con 19. A distanza troviamo il Genoa (9), il Bologna (7), la Pro Vercelli (7) e il Torino (7). Con il successo di quest’anno, il Napoli si colloca a quota 4, distaccando club storici come Roma (3), Fiorentina (2), Lazio (2) e Cagliari, Sampdoria, Hellas Verona, Novese, Casale e Torino con una sola affermazione a testa.
L’importanza del tricolore nella storia del Napoli
Il quarto scudetto non è solo un numero: è il simbolo di un progetto che ha saputo unire ambizione, competenza e continuità. Dopo i due titoli conquistati con Maradona negli anni Ottanta e quello del 2023, il nuovo successo rafforza l’immagine del Napoli come club vincente, capace di imporsi anche nell’era moderna della Serie A.
Antonio Conte ha messo la sua firma su questo risultato, portando alla squadra mentalità vincente e solidità. Le prestazioni decisive di giocatori come McTominay e Lukaku hanno fatto il resto. Ma la vera protagonista è stata la coesione del gruppo e la spinta di una tifoseria che continua a credere nel sogno azzurro.
Un confronto storico: chi ha vinto di più nella Serie A
Ecco i principali club italiani per numero di scudetti vinti:
- Juventus: 36
- Inter: 20
- Milan: 19
- Genoa: 9
- Bologna: 7
- Pro Vercelli: 7
- Torino: 7
- Napoli: 4
- Roma: 3
- Fiorentina, Lazio: 2
- Cagliari, Casale, Novese, Sampdoria, Hellas Verona: 1
Il sorpasso del Napoli ai danni della Roma è un dato storico importante: sancisce una gerarchia rinnovata e conferma il salto di qualità del club partenopeo.
L’albo d’oro non è solo una raccolta di numeri. È una narrazione fatta di ere calcistiche, simboli di città, icone sportive e momenti epocali. Ogni scudetto rappresenta un frammento di cultura popolare e di orgoglio sportivo. E in questa cornice, il Napoli scrive una nuova pagina, ritagliandosi un posto d’onore tra le grandi squadre italiane.