
Novità Moto2™
In vista della stagione 2025, il campionato Moto2™ introduce significative novità tecniche per migliorare le prestazioni e la maneggevolezza delle moto. Tra queste, spiccano l’introduzione del nuovo pneumatico posteriore supersoft SCX e la modifica del cerchio anteriore, che passa da una larghezza di 3,75 pollici a 3,5 pollici. Parallelamente, nella classe Moto3™, viene stabilita una pressione minima regolamentare per il pneumatico posteriore, fissata a 1,50 bar.
Introduzione del pneumatico posteriore supersoft SCX in Moto2™
Durante i test ufficiali pre-stagionali di Moto2™, previsti dal 18 al 20 febbraio a Jerez, Pirelli metterà a disposizione dei piloti la nuova mescola SCX (Supersoft) per il pneumatico posteriore. Questa soluzione, più morbida rispetto alla precedente SC0 (Soft), è già utilizzata con successo nel WorldSBK e sarà introdotta in Moto2™ su circuiti con asfalto e temperature che ne permettano l’uso ottimale. L’obiettivo è offrire maggiore grip e prestazioni superiori in determinate condizioni.
Modifica del cerchio anteriore per una migliore maneggevolezza
Un’altra innovazione per la Moto2™ nel 2025 riguarda il cerchio anteriore, la cui larghezza del canale passa da 3,75 a 3,5 pollici. Questa modifica mira a migliorare la maneggevolezza delle moto, facilitando l’inserimento in curva e rendendo più agili i cambi di direzione. La riduzione della larghezza del cerchio anteriore dovrebbe contribuire a una guida più precisa e reattiva, aspetti fondamentali nelle competizioni ad alto livello.
Pressione minima per il pneumatico posteriore in Moto3™
Per quanto riguarda la classe Moto3™, pur mantenendo l’allocazione di pneumatici SC1 (Soft) e SC2 (Medium) sia per l’anteriore che per il posteriore, viene introdotta una novità regolamentare: la definizione di una pressione minima per il pneumatico posteriore, fissata a 1,50 bar (21,7 psi). Questa misura, già adottata in Moto2™, ha l’obiettivo di garantire una performance ottimale e una maggiore sicurezza durante le gare.
Risultati promettenti nei test pre-stagionali
Nei recenti test privati a Portimão, sia in Moto2™ che in Moto3™, sono stati registrati tempi record, con miglioramenti di oltre 8 decimi in Moto3™ e circa 3 decimi in Moto2™ rispetto ai precedenti riferimenti. Questi risultati indicano che le modifiche introdotte, tra cui il nuovo cerchio anteriore e l’adozione della mescola SCX, stanno già mostrando effetti positivi sulle prestazioni complessive delle moto.
Dichiarazioni ufficiali
Giorgio Barbier, Direttore Racing di Pirelli, ha commentato: «I test ufficiali di Jerez seguono quelli privati di Portimão, dove sono stati battuti i record sul giro in entrambe le classi. Ci aspettiamo che il nuovo cerchio anteriore da 3,5 pollici migliori la maneggevolezza, soprattutto in ingresso curva e nei cambi di direzione. Inoltre, l’introduzione della mescola SCX offrirà ai piloti di Moto2™ un’opzione ancora più performante in determinate condizioni».
Prospettive per la stagione 2025
Con queste innovazioni tecniche, la stagione 2025 del campionato Moto2™ si preannuncia particolarmente interessante. L’obiettivo è fornire ai piloti strumenti sempre più avanzati per migliorare le loro performance in pista, garantendo al contempo elevati standard di sicurezza. Le modifiche al cerchio anteriore e l’introduzione della mescola SCX rappresentano passi significativi in questa direzione, promettendo gare ancora più competitive ed emozionanti per gli appassionati di motociclismo.