Il Palasharp di Lampugnano, simbolo della Milano degli eventi sportivi e musicali, vive oggi una fase di profonda trasformazione. Da arena di grandi concerti e manifestazioni, è diventato un’area abbandonata in attesa di un nuovo destino.
Un luogo iconico in declino
Per anni, il Palasharp ha ospitato manifestazioni memorabili, dall’hockey su ghiaccio agli spettacoli musicali. Tuttavia, la struttura è stata lasciata in disuso per oltre un decennio. Nonostante l’iniziale progetto di riqualificazione legato alle Olimpiadi Invernali 2026, i costi di ristrutturazione hanno spinto l’amministrazione comunale a cambiare rotta.
Palasharp Milano edilizia popolare: il nuovo progetto di edilizia residenziale
Il sindaco Giuseppe Sala ha annunciato la demolizione dell’edificio per fare spazio a un complesso residenziale con 300 appartamenti di edilizia popolare. L’obiettivo è rispondere all’emergenza abitativa e offrire case accessibili alle fasce più vulnerabili della popolazione. Tuttavia, alcuni residenti chiedono un progetto più inclusivo, che comprenda servizi pubblici e aree verdi.
Palasharp Milano edilizia popolare: un’opportunità per rilanciare il quartiere
L’area di Lampugnano ha bisogno di una riqualificazione che vada oltre la semplice costruzione di alloggi. Un intervento ben progettato potrebbe restituire alla zona un ruolo di centralità, offrendo nuovi spazi di socialità e migliorando la vivibilità del quartiere.