La città si trasforma in un’arena per atleti e appassionati di discipline urbane
Milano e il parkour: un legame in continua evoluzione
Negli ultimi anni, Milano si è affermata come uno dei principali centri italiani per il parkour freestyle, una disciplina che fonde agilità, forza e creatività nel superare gli ostacoli urbani. La città offre numerosi spazi, sia pubblici che privati, dove gli appassionati possono allenarsi e partecipare a eventi dedicati a questa pratica in continua crescita.
Luoghi simbolo del parkour milanese
Spot urbani: l’architettura al servizio del movimento
Milano vanta diversi luoghi che sono diventati punti di riferimento per i praticanti del parkour. Tra questi, Largo Nuvolari-Romolo è considerato uno degli spot più noti, grazie alla sua conformazione architettonica che offre numerosi ostacoli naturali. Anche Piazza Sant’Ambrogio, con i suoi muretti e arredi urbani, è un luogo ideale per allenare equilibrio e tecnica. La zona di Porta Garibaldi, in particolare via Pepe, offre rampe e corrimano perfetti per salti e atterraggi. Infine, l’area intorno allo Stadio San Siro e la Piazza della Scienza nel quartiere Bicocca sono altri esempi di come l’ambiente urbano milanese si presti alla pratica del parkour.
Centri specializzati: l’eccellenza dell’allenamento indoor
Per chi preferisce allenarsi in ambienti controllati, Milano offre centri specializzati come Zero Gravity, situato in via Carlo Valvassori Peroni 48. Questo centro è il più grande e innovativo in Italia dedicato alle discipline acrobatiche, agli sport di freestyle e al parkour. Offre corsi di formazione per diventare istruttore di ginnastica acrobatica, parkour, tessuti aerei e pole dance, con insegnanti esperti come Federico Colucci e Giovanni Lorenzi.
Il parkour come disciplina formativa
Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, il parkour non è una pratica spericolata, ma una disciplina che richiede preparazione fisica e mentale. Come afferma Davide Polli, traceur da oltre 15 anni e presidente dell’Associazione sportiva dilettantistica Parkour Milano: «La nostra disciplina non ha nulla a che vedere con la ricerca del pericolo. Piuttosto è uno dei migliori modi di allenare il corpo e la mente».
Conclusione
Milano si conferma come una città all’avanguardia nella promozione e nello sviluppo del parkour freestyle. Grazie a una combinazione di spazi urbani adatti, centri specializzati e eventi dedicati, la disciplina continua a crescere, offrendo opportunità di formazione e aggregazione per giovani e appassionati.