
padel
Il Premier Padel 2025 inaugura la stagione con il torneo Gijón P2, caratterizzato dall’assenza dei top 100 maschili e dalla piena partecipazione del circuito femminile. Un’occasione unica per nuovi talenti e per le atlete di dimostrare il loro valore.
Un inizio di stagione particolare a Gijón
Il Palazzo dello Sport La Guía di Gijón ospita, dal 24 febbraio al 2 marzo 2025, il Gijón P2, secondo evento della stagione del Premier Padel 2025. Questo torneo si distingue per l’assenza dei primi 100 giocatori maschili del ranking mondiale, dovuta a uno stato di agitazione all’interno dell’Associazione Giocatori Professionisti (PPA). Tale situazione offre un’opportunità significativa per altri atleti, tra cui l’italiano Simone Cremona, testa di serie numero uno del torneo, e i connazionali Simone Iacovino e Lorenzo Di Giovanni. Inoltre, giocatori di talento come Tolito Aguirre e il suo partner Gonza Alfonso emergono come potenziali favoriti in questa competizione atipica.
Il contesto della protesta dei giocatori
La decisione dei top 100 maschili di non partecipare al torneo di Gijón è legata a richieste specifiche avanzate dalla PPA. Tra queste, l’eliminazione dell’obbligo di partecipazione ai tornei di categoria P2 e una ristrutturazione dei tabelloni dei tornei P1. Questa protesta ha sollevato discussioni sull’impatto sul circuito Premier Padel e sulla necessità di una governance più trasparente e equa nel mondo del padel professionistico.
Il tabellone femminile: un banco di prova importante
Contrariamente al settore maschile, il torneo femminile vede la partecipazione delle migliori atlete del circuito. Le coppie di punta, come quella formata da Ariana Sánchez e Paula Josemaría, sono le favorite dopo la vittoria nel primo torneo stagionale a Riyadh. Questo evento rappresenta un’importante occasione per il padel femminile di dimostrare la propria capacità di attrazione e consolidare la propria posizione nel panorama sportivo internazionale.
Programmazione e copertura mediatica
Le fasi decisive del Gijón P2 saranno trasmesse in diretta su Sky e in streaming su NOW. Di seguito, la programmazione dettagliata:
- Venerdì 28 febbraio: Quarti di finale dalle 10:00 alle 20:00 su Sky Sport Max e Sky Sport 254 (dalle 15:00 alle 20:00).
- Sabato 1° marzo: Semifinali dalle 10:00 alle 18:00 su Sky Sport Max.
- Domenica 2 marzo: Finale femminile alle 12:00 e finale maschile alle 15:30 su Sky Sport Max.
La telecronaca sarà affidata a un team di esperti, tra cui Ettore Mazzara, Emiliano Siciliani, Gianluigi Bagnulo, Nicolò Cotto, Stefano De Grandis, Gustavo Spector, Giuseppe Di Giovanni, Mauricio Algarra, Emiliano Pozzoni, Saverio Palmieri e Alessandro Lupi.
Implicazioni per il futuro del padel
La situazione attuale solleva interrogativi sul futuro del padel professionistico. Da un lato, l’assenza dei top player maschili potrebbe influire sulla percezione e sulla crescita del circuito Premier Padel. Dall’altro, offre una piattaforma per nuovi talenti e per il padel femminile di guadagnare maggiore visibilità e riconoscimento. È fondamentale che le parti coinvolte trovino un accordo per garantire una governance equilibrata e promuovere lo sviluppo armonioso di questo sport in rapida ascesa.