
pink motorday
Il 6 marzo 2025, Milano ospiterà la quarta edizione del Pink Motor Day presso lo STEP FuturAbility District. Si focalizzerà sull’inclusione e sul ruolo delle donne nell’industria automobilistica.
Un evento dedicato all’inclusione e alla diversità
Il Pink Motor Day, promosso da Lab Sumo con il patrocinio del Comune di Milano, ANIASA, UNRAE e del Centro Studi Valore D, torna per la sua quarta edizione il 6 marzo 2025. L’evento, che si terrà presso lo STEP FuturAbility District in Piazza Adriano Olivetti 1, amplierà il suo focus tradizionale sul ruolo delle donne nel settore automotive per includere temi di diversity e inclusion. L’obiettivo principale è esplorare come la mobilità aziendale possa evolversi per garantire pari opportunità e accesso ai servizi di trasporto per tutti.
Programma dell’evento
L’incontro inizierà alle ore 16:00 con un intervento di PizzAut, simbolo di inclusione lavorativa, rappresentato dal fondatore Nico Acampora e dall’Assessore regionale Elena Lucchini. Seguiranno testimonianze di Daniele Cassioli, pluricampione mondiale di sci nautico, e Ilaria Galbusera, Diversity & Inclusion Manager e capitano della Nazionale Italiana di Pallavolo Sorde.
Il dibattito si articolerà in tre talk principali:
Il lavoro è per tutti? – Discussione sul ruolo delle istituzioni nel promuovere politiche di diversity & inclusion, con interventi di Rita Querzè (Corriere della Sera), Arianna Censi (Assessora alla Mobilità di Milano) e Melissa Crespi (Centro Studi Valore D).
La mobilità è per tutti? – Analisi su come il settore automotive possa diventare più inclusivo e attrattivo per le donne, con contributi di Cristina Reduzzi (Gi Group), Simone Brown (Car Clinic), Federica Bertoldi (LKQ RHIAG) e Ilaria Bono (Toyota Motor Italia).
Viaggiare è per tutti? – Esame delle sfide e opportunità nei viaggi aziendali in ottica inclusiva, con partecipazione di Sara Digiesi (BWH Hotels Italia & Malta), Roberta Billè (GBTA Italy) e Mattia D’Adda (Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane).
Partner e sostenitori
L’evento è reso possibile grazie al supporto di partner come Athlon, BWH Hotels Italia & Malta, Car Clinic, Fleet Support, Fratelli Giacomel, Lexus, LKQ Rhiag e W Planet. La partecipazione è su invito. Si garantisce un ambiente dedicato al networking e alla condivisione di best practice nel campo dell’inclusione e della diversità.
Conclusione
Il Pink Motor Day 2025 si conferma un appuntamento fondamentale per promuovere il dibattito sull’inclusione e la diversità nel settore automotive. Attraverso testimonianze, analisi e confronti tra esperti, l’evento offre spunti concreti per rendere la mobilità più accessibile e le carriere nel settore più inclusive. Con il coinvolgimento di istituzioni, aziende e professionisti, l’iniziativa rappresenta un’opportunità per riflettere su come il mondo del lavoro e dei trasporti possa evolversi in chiave più equa e sostenibile.