
Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali, Milano - Cortina 2026
Manca meno di un anno all’inizio dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026, e i preparativi procedono a ritmo sostenuto. Le infrastrutture e gli impianti sportivi stanno prendendo forma, promettendo un evento di portata mondiale che metterà in luce l’eccellenza italiana nell’organizzazione di manifestazioni sportive.
Infrastrutture in evoluzione per un evento globale
La realizzazione delle opere infrastrutturali è affidata alla Società Infrastrutture Milano Cortina 2020-2026 S.p.A. (SIMICO), che funge da centrale di committenza e stazione appaltante per le opere connesse ai Giochi. Il piano delle opere include la costruzione di nuovi impianti e l’ammodernamento di strutture esistenti, con l’obiettivo di garantire la massima efficienza e sostenibilità.
Nuove costruzioni e ristrutturazioni chiave
- PalaItalia a Milano: questo nuovo impianto, destinato all’hockey su ghiaccio, è in fase avanzata di costruzione e rappresenta una delle principali novità infrastrutturali dei Giochi;
- Cortina Sliding Centre: la pista per bob, skeleton e slittino sta attraversando le fasi finali di costruzione, con l’icing della pista previsto per febbraio e la pre-omologazione entro marzo. Nonostante le iniziali preoccupazioni riguardo ai tempi stretti, il Comitato Olimpico Internazionale (IOC) ha recentemente espresso fiducia nel completamento puntuale dell’impianto;
- Stadio Olimpico del Ghiaccio a Cortina d’Ampezzo: questo storico stadio è in fase di ristrutturazione per ospitare le competizioni di curling e la cerimonia di chiusura delle Paralimpiadi.
Miglioramenti stradali e ferroviari
Oltre agli impianti sportivi, sono in corso significativi interventi sulle infrastrutture di trasporto per facilitare l’accesso alle sedi dei Giochi e migliorare la mobilità nelle regioni ospitanti. Questi includono la realizzazione di nuove circonvallazioni, l’adeguamento di strade provinciali e il potenziamento degli svincoli stradali.
Inoltre, sono previsti miglioramenti alle stazioni ferroviarie di Trento, Longarone, Belluno e Feltre, nonché il collegamento ferroviario dell’aeroporto di Milano Malpensa alla rete ferroviaria nazionale.
Il ruolo fondamentale dei volontari: Team26
Un elemento cruciale per il successo dei Giochi è rappresentato dai volontari. Il programma Team26 prevede il coinvolgimento di circa 18.000 volontarie e volontari, che avranno l’opportunità di diventare parte integrante dell’evento. Le iscrizioni al Volunteers Programme sono aperte, offrendo a molti la possibilità di contribuire attivamente alla riuscita dei Giochi.
Verso un grande evento tra innovazione e partecipazione
Con l’avvicinarsi di Milano Cortina 2026, l’Italia si prepara a offrire un’edizione dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali che unisce tradizione e innovazione. Le infrastrutture all’avanguardia, l’efficienza dei trasporti e l’entusiasmo dei volontari sono gli ingredienti che contribuiranno a rendere questo evento un successo memorabile.