
Progetto studente-atleta
Il Ministero dell’Istruzione, in collaborazione con la Federazione Italiana di Atletica Leggera (FIDAL), ha avviato per l’anno scolastico 2024/2025 la nuova edizione del “Progetto didattico Studente‐Atleta di alto livello” anche a Milano. Un’iniziativa che si rinnova ogni anno con l’obiettivo di supportare gli studenti atleti nel conciliare le esigenze scolastiche e quelle sportive, promuovendo l’eccellenza in entrambi gli ambiti. Questo progetto rappresenta un’opportunità significativa per migliaia di giovani talenti che, anche nel 2024/2025, avranno la possibilità di dedicarsi a una carriera sportiva senza rinunciare al loro percorso di studi. L’iniziativa coinvolge in particolare gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado e si rivolge a tutti coloro che appartengono alle categorie Cadetti, Allievi e Juniores, regolarmente tesserati per società sportive FIDAL.
Requisiti per partecipare: chi può essere riconosciuto “Atleta di alto livello”
Il progetto offre delle opportunità uniche per gli studenti atleti, ma per parteciparvi è necessario soddisfare alcuni requisiti fondamentali. In particolare, per essere riconosciuti Atleti di alto livello, gli studenti devono:
- Rappresentare le Nazionali Assolute o Giovanili nelle competizioni internazionali.
- Essere coinvolti in Giochi Olimpici, Paralimpici o Giovanili.
- Essere riconosciuti come Atleti di Interesse Nazionale.
- Figurare tra i primi 36 posti nelle classifiche nazionali per la propria categoria di appartenenza, o per l’anno di nascita relativo all’iscrizione alla scuola secondaria di secondo grado.
Questi criteri si applicano principalmente agli atleti che competono in discipline di rilevanza nazionale, come nel caso dell’atletica, ma la metodologia può essere estesa ad altri sport attraverso una valutazione specifica.
Il progetto scolastico e l’importanza di un percorso formativo personalizzato
Una delle caratteristiche distintive del progetto è la creazione di un Percorso Formativo Personalizzato (PFP), che permette agli studenti atleti di pianificare un piano di studio flessibile, adattato ai loro impegni sportivi. In pratica, il progetto consente di ottimizzare il tempo scolastico in modo che lo studio non interferisca con le sessioni di allenamento e le competizioni. Ogni studente atto a partecipare viene seguito da un tutor scolastico, che si coordina con i consigli di classe per creare un percorso educativo che tenga conto delle esigenze individuali. Inoltre, il tutor sportivo, figura esterna al contesto scolastico ma fondamentale per il successo del progetto, supporta l’atleta nella gestione della sua carriera sportiva.
Un’opportunità digitale: l’apprendimento online
Uno degli aspetti innovativi del progetto consiste nell’introduzione di un Percorso Formativo Personalizzato (PFP) che consente di sfruttare strumenti didattici digitali. Fino al 25% delle ore previste per lo studio può infatti essere svolto online, grazie a piattaforme e-learning appositamente predisposte a livello nazionale. In questo modo, gli studenti-atleti hanno la possibilità di seguire le lezioni a distanza, riducendo così il carico di tempo necessario per spostamenti e frequenza in presenza. Questa modalità, che si sta consolidando sempre più nel panorama scolastico, si è rivelata particolarmente utile per gli studenti che praticano sport ad alto livello e che, per le necessità legate alla loro carriera agonistica, sono spesso costretti a spostarsi per allenamenti o gare.
Come partecipare e ottenere la certificazione di “Atleta di alto livello”
Per accedere al progetto, è necessario ottenere la certificazione di “Atleta di alto livello”. Questa certificazione può essere richiesta inviando una mail alla Federazione (tess_lombardia@fidal.it), allegando i seguenti dati: nome e cognome dell’atleta, data e luogo di nascita, numero di tessera federale, specialità, prestazione, e il tutor sportivo. Il certificato permetterà di avviare il processo di adesione al progetto e garantire un supporto mirato per lo studente.
Il progetto scolastico e il sostegno del Ministero dell’Istruzione
Il Ministero dell’Istruzione, attraverso questo progetto, dimostra una crescente attenzione verso le esigenze degli studenti atleti, riconoscendo l’importanza di supportare coloro che si impegnano nel doppio ruolo di studente e sportivo di alto livello. L’iniziativa, già attiva da diverse edizioni, si prepara a continuare a crescere, offrendo sempre più opportunità agli studenti per eccellere sia nella scuola che nello sport.
Il futuro del progetto scolastico: un’opportunità da non perdere
Nel prossimo anno scolastico, il progetto è destinato ad essere nuovamente presentato alle scuole per permettere a nuovi studenti atleti di usufruire di questo programma vantaggioso. L’iniziativa non solo favorisce il successo nelle rispettive discipline sportive, ma contribuisce anche a formare cittadini responsabili e consapevoli, capaci di gestire al meglio il loro tempo e le loro energie. Nel contesto attuale, dove la competizione è sempre più globale e i talenti devono essere supportati fin dai primi anni di formazione, il Progetto Studente-Atleta di alto livello rappresenta una risorsa irrinunciabile per le scuole e per i giovani atleti che ambiscono a raggiungere traguardi internazionali senza compromettere il proprio percorso scolastico.
Studente-atleta: un progetto continuo
Il Progetto Studente‐Atleta di alto livello per l’anno scolastico 2024/2025 è una straordinaria opportunità per gli studenti atleti, che potranno vivere un’esperienza unica, gestendo al meglio la loro carriera scolastica e sportiva. La sinergia tra il Ministero dell’Istruzione e la Federazione Italiana di Atletica Leggera rappresenta un modello da seguire per garantire il successo dei giovani atleti del futuro. Le domande per l’anno scolastico 2024/2025 si sono chiuse nel novembre 2024, ma gli studenti interessati potranno rifare la richiesta per l’anno scolastico 2025/2026 non appena verrà riaperto il bando, continuando a beneficiare di questa importante opportunità.