
Elisa Valensin-foto Grana/FIDAL
L’atletica leggera a Milano sta vivendo una stagione straordinaria, segnata da un crescente entusiasmo che ha preso piede dopo le Olimpiadi di Tokyo 2020. La città sta infatti registrando una notevole crescita dell’atletica con un aumento di iscrizioni, l’ingresso di nuovi praticanti e un miglioramento costante delle prestazioni degli atleti locali. Questo fenomeno sta coinvolgendo non solo i più giovani, ma anche una rete sempre più ampia di club e società, che continuano a crescere e a prosperare, facendo di Milano un punto di riferimento nell’ambito sportivo nazionale.
Il boom delle iscrizioni a seguito di Tokyo 2020
Le Olimpiadi di Tokyo 2020 hanno avuto un impatto decisivo sull’atletica italiana, riscoprendo la sua popolarità tra i giovani e gli appassionati. Le vittorie di Marcell Jacobs nei 100 metri e Gianmarco Tamberi nel salto in alto e la staffetta 4×100 con Filippo Tortu come ultimo frazionista, hanno ispirato una nuova generazione di atleti, spingendo molti a cimentarsi con le discipline olimpiche. Milano, città con un forte spirito sportivo, ha risposto a questa onda di entusiasmo con un’impennata nelle iscrizioni alle società atletiche. I giovani, motivati dalle imprese dei loro idoli olimpici, si sono avvicinati sempre più all’atletica, facendo crescere il numero di praticanti nei club locali. Le strutture sportive moderne e ben attrezzate della città offrono un ambiente ideale per lo sviluppo dei giovani talenti. Con un sistema sportivo sempre più organizzato e competitivo, Milano è diventata un punto di riferimento per chi desidera intraprendere la carriera nell’atletica leggera.
Crescita dell’atletica a Milano: miglioramento delle prestazioni e nuovi talenti
L’atletica a Milano sta vivendo una crescita significativa, con giovani talenti come Kelly Doualla, Luca Sito ed Elisa Valensin che stanno brillando. Kelly, appena diventata allieva, ha già impressionato nelle gare di 60 e 80 metri, ottenendo risultati straordinari. Quest’anno, per la prima volta, si cimenterà nelle distanze assolute, come i 100 e i 200 metri, e le sue prestazioni stanno attirando l’attenzione del mondo dell’atletica. Luca Sito, ha gareggiato alle olimpiadi di Parigi 2024 nei 400 metri, e continua a crescere come uno dei migliori nel suo settore. Elisa Valensin, campionessa europea under 18 nei 200 metri e nella staffetta, è tra le atlete più promettenti della sua generazione. Milano sta diventando un centro di riferimento nell’atletica leggera, grazie alla combinazione di talento, passione e strutture di alta qualità.
Bracco Atletica: una realtà che continua a fare la storia
Un altro elemento fondamentale nella crescita dell’atletica a Milano è rappresentato da Bracco Atletica, una delle società più prestigiose e vincenti del panorama italiano. Con numerosi scudetti italiani ai Campionati di Società delle Finali Oro, Bracco Atletica ha raggiunto traguardi straordinari, e continua a mantenere il suo ruolo di leader nel panorama dell’atletica leggera. La società ha fatto della promozione del settore femminile un suo fiore all’occhiello, ottenendo risultati eccellenti in molte specialità.
Bracco Atletica detiene anche diversi record italiani, che testimoniano l’elevata qualità del suo lavoro. L’impegno nel settore giovanile ha permesso alla società di scoprire e formare nuovi talenti, dando vita a una generazione di atleti che oggi si distinguono nelle competizioni nazionali e internazionali.
CUS Pro Patria Milano: un altro pilastro della crescita sportiva
Anche il CUS Pro Patria Milano ha contribuito significativamente alla crescita dell’atletica a Milano. Con una lunga e consolidata tradizione sportiva, la società ha sempre puntato sull’alto livello della formazione e sull’inclusività, permettendo a molti atleti di emergere e di far crescere il movimento atletico cittadino.
Il CUS Pro Patria Milano è una delle realtà più storiche e prestigiose dell’atletica leggera milanese e italiana, e la sua costante attenzione allo sviluppo delle nuove generazioni sta dando i suoi frutti. La società è sempre stata un punto di riferimento per gli atleti, grazie alla sua esperienza e alla sua capacità di creare un ambiente ideale per la crescita sportiva.
Milano, una città che corre verso il futuro
La crescita dell’atletica leggera a Milano è solo all’inizio. La città sta diventando sempre più una capitale dell’atletica, grazie a infrastrutture moderne, a una rete di club in espansione e a un maggiore coinvolgimento delle scuole nella promozione della disciplina. Milano ha tutte le carte in regola per diventare un polo sportivo di riferimento non solo a livello nazionale, ma anche internazionale.
Le prospettive future sono molto promettenti: con l’arrivo dei Giochi Olimpici di Parigi 2024 e il rinnovato entusiasmo per l’atletica, Milano si sta preparando a scrivere nuove pagine della sua storia sportiva. Non è solo la città dei grandi eventi, ma anche quella in cui i giovani atleti possono sognare in grande e crescere grazie a una solida base di formazione e supporto.
Il futuro dell’atletica leggera a Milano: una crescita continua
Il movimento dell’atletica leggera a Milano è destinato a crescere ulteriormente nei prossimi anni. Con una sempre maggiore attenzione alla formazione giovanile, al potenziamento delle strutture e all’inclusione dei nuovi praticanti, la città è pronta a consolidare la sua posizione di leadership nel panorama sportivo italiano. Il futuro è già qui, e Milano è pronta a correre verso nuove sfide.
Nell’immagine Elisa Valensin-foto Grana-FIDAL