Dallo scontro tra Pellegrini e Maresca all’evento speciale al Villamarín: tutto sulla sfida del 28 maggio
Un duello tra generazioni in panchina
La finale della UEFA Conference League 2024/2025, in programma mercoledì 28 maggio alle ore 21:00 allo Stadion Miejski di Breslavia, vedrà affrontarsi il Real Betis e il Chelsea in una sfida che va oltre il campo: da un lato Manuel Pellegrini, tecnico esperto che ha guidato il Betis alla sua prima finale europea; dall’altro Enzo Maresca, giovane allenatore italiano che ha portato i Blues a competere per il titolo nella sua stagione d’esordio.
Il cammino verso la finale
Real Betis: un percorso storico
Il Betis ha iniziato il suo cammino europeo con una vittoria complessiva di 5-0 contro il Kryvbas Kryvyi Rih nei play-off. Durante la fase a gironi, ha ottenuto risultati altalenanti, ma è riuscito a qualificarsi per gli ottavi di finale. Nei quarti, ha superato il Jagiellonia Białystok con un punteggio complessivo di 3-1. In semifinale, ha affrontato la Fiorentina, vincendo 2-1 all’andata e pareggiando 2-2 al ritorno, assicurandosi così un posto nella finale.
Chelsea: un percorso dominante
Il Chelsea ha avuto un percorso più lineare, vincendo tutte le partite della fase a gironi. Nei quarti di finale, ha eliminato il Legia Varsavia con un punteggio complessivo di 4-2. In semifinale, ha affrontato il Djurgårdens IF, vincendo 4-1 all’andata e 1-0 al ritorno, raggiungendo così la finale con un punteggio complessivo di 5-1.
I protagonisti in campo
Per il Betis, l’attaccante Antony, in prestito dal Manchester United, ha avuto un impatto significativo, segnando nove gol e fornendo cinque assist dalla sua firma a gennaio. Il Chelsea, invece, ha fatto affidamento su Cole Palmer, il cui talento creativo è stato fondamentale per il successo della squadra.
La posta in gioco
Oltre al prestigio del titolo, la vittoria in finale garantisce un premio in denaro di 7 milioni di euro. Tuttavia, poiché entrambe le squadre si sono già qualificate per le competizioni europee attraverso i rispettivi campionati, il posto in Europa League normalmente assegnato al vincitore non avrà effetto.
Dove seguire la partita
La finale sarà trasmessa in diretta su Sky Sport Uno, Sky Sport 251, Sky Sport 4K e in streaming su NOW. La telecronaca sarà affidata a Davide Polizzi, con il commento tecnico di Lorenzo Minotti e gli aggiornamenti da bordo campo di Valentina Mariani. Gli studi pre e post-partita inizieranno alle 20:00, condotti da Mario Giunta con la partecipazione di Beppe Bergomi, Andrea Marinozzi e Marco Bucciantini.
Un evento speciale per i tifosi del Betis
Per i tifosi che non potranno recarsi a Breslavia, il Real Betis ha organizzato un evento speciale allo stadio Benito Villamarín, dove sarà installato un maxi schermo a 360 gradi per seguire la partita. L’ingresso avrà un costo simbolico di cinque euro, con i proventi destinati a cause benefiche.