
Salomon Running Milano
Domenica 29 settembre Milano sarà il palcoscenico della Salomon Running Milano, uno degli eventi più attesi per gli amanti del trail running urbano. Con oltre 2.500 iscritti, l’edizione di quest’anno si preannuncia entusiasmante, pronta a trasformare la città in un percorso pieno di sfide e sorprese per atleti di ogni livello. I runner arriveranno da 44 Paesi e da tutte le regioni italiane, pronti a sfidarsi nelle tre distanze proposte: la 21 km competitiva, la 15 km e la 10 km, entrambe non competitive.
Una domenica di sport a CityLife
Il punto di partenza e arrivo per le gare sarà nel quartiere di CityLife, uno dei simboli della moderna Milano. Con il suo skyline iconico e le vaste aree verdi, la zona si trasformerà in un percorso ideale per chi vuole mettere alla prova la propria resistenza. Il tracciato della Salomon Running Milano prevede il passaggio in luoghi simbolo della città, come il Parco CityLife, il Centro Congressi Mi.Co., e il Portello, fino alla cima del Monte Stella, una delle salite più caratteristiche del percorso.
Oltre alla gara, il divertimento e lo spettacolo sono garantiti: il trail si snoda su terreni misti e dislivelli mutevoli, che caratterizzano l’essenza del trail running urbano, offrendo un’esperienza unica ai partecipanti. Gli atleti avranno l’opportunità di vivere Milano in maniera insolita, scoprendo aree della città spesso trascurate dal turismo tradizionale.
Numeri e curiosità dell’edizione 2024
Quest’anno la Salomon Running Milano vedrà la partecipazione di oltre 2.500 atleti, di cui circa 700 donne e 1.800 uomini. La competizione non solo attirerà corridori da tutto il mondo, con rappresentanti da 44 nazioni, tra cui Stati Uniti e Cina, ma vanterà anche la presenza di partecipanti da ogni angolo d’Italia. Le regioni con il maggior numero di iscritti, oltre alla Lombardia, sono Emilia Romagna e Veneto, a conferma della trasversalità dell’evento.
Tra i partecipanti, non mancano storie e aneddoti che rendono l’evento ancora più affascinante. Gino, 83 anni, sarà il partecipante più anziano, mentre Alberto Angelo, appena 15enne, sarà il più giovane a cimentarsi nella competizione. C’è anche chi ha scelto di festeggiare il compleanno correndo: quattro amici, con un’età compresa tra i 42 e i 59 anni, celebreranno insieme questa occasione speciale tra salite e discese.
Le gare e i protagonisti
La gara regina sarà la 21 km competitiva, con partenza fissata alle 8:30 di domenica mattina. A seguire, alle 9:00 e alle 9:30, partiranno rispettivamente la 10 km e la 15 km, entrambe non competitive. Gli atleti percorreranno gli ultimi saliscendi tra i sentieri e i punti chiave di CityLife, prima di tagliare il traguardo, sempre in Viale Cassiodoro.
Tra i partecipanti più attesi c’è il campione in carica Manuel Molteni, che nel 2023 ha dominato la 21 km e che punta a replicare la sua impresa quest’anno. Dovrà però vedersela con una forte concorrenza, in particolare con l’atleta del Team Salomon Alessandro Riva, classe 1999, che ha dimostrato grande forma nei recenti circuiti di trail running internazionali. Anche Christian Modena, altro atleta del Team Salomon, sarà della partita, sebbene le gare lunghe siano il suo forte.
Tra le donne, i riflettori saranno puntati su Caterina Stenta, atleta triestina che dal 2020 si è avvicinata al trail running dopo aver collezionato una serie di titoli mondiali nel SUP (Stand-Up Paddle). Attualmente, Stenta è la prima italiana nella classifica mondiale della Golden Trail World Series e si prepara a dare battaglia anche a Milano.
Il Villaggio e l’organizzazione
Piazza Tre Torri Alta sarà il cuore pulsante dell’evento, dove verrà allestito il Villaggio dedicato agli atleti e agli spettatori. Qui, sabato 28 settembre, sarà possibile iscriversi alle ultime disponibilità per le tre distanze, ritirare il kit gara e prepararsi per la competizione. Le iscrizioni per la 21 km competitiva si chiuderanno giovedì 26 settembre alle 24:00, mentre un numero limitato di pettorali per le distanze non competitive sarà disponibile fino a domenica mattina.
Il Villaggio offrirà anche servizi per gli atleti, come spogliatoi, deposito borse e aree ristoro post-gara. Sarà un punto di incontro e di condivisione, dove appassionati di corsa e trail running potranno incontrarsi, scambiare opinioni e prepararsi al meglio per affrontare la sfida.
Un evento inclusivo e trasversale
La Salomon Running Milano è molto più di una semplice gara. È un evento che unisce appassionati di sport e amanti della natura, ma anche chi desidera vivere la città in modo diverso. Con il suo percorso che attraversa alcuni dei luoghi simbolo di Milano e la partecipazione di atleti provenienti da ogni parte del mondo, questa manifestazione rappresenta un esempio di inclusività e di passione per lo sport.
La diversità dei partecipanti, provenienti da ben 44 Paesi, conferma la crescente internazionalizzazione dell’evento, che ha superato i confini locali per diventare un appuntamento fisso nel calendario del trail running urbano.
Conclusioni
Domenica 29 settembre, Milano si trasformerà in un palcoscenico sportivo, grazie alla Salomon Running Milano, che quest’anno promette emozioni e spettacolo. Tra campioni in cerca di conferme e nuovi talenti pronti a emergere, la giornata offrirà momenti di grande intensità, con un mix perfetto tra agonismo e divertimento.
I 2.500 atleti iscritti, provenienti da tutto il mondo, saranno i protagonisti di una giornata che celebrerà la passione per lo sport e la scoperta di una Milano diversa, dinamica e accogliente. L’evento non sarà solo un’occasione per gareggiare, ma anche per vivere la città da una prospettiva insolita, attraverso salite, discese e tratti iconici che renderanno indimenticabile questa esperienza per tutti i partecipanti.
hello!,I like your writing so much! share we communicate more about your post on AOL? I require an expert on this area to solve my problem. Maybe that’s you! Looking forward to see you.