San Siro maxischermoSan Siro maxischermo

Il Comune di Milano valuta l’installazione di un maxischermo allo stadio per permettere ai tifosi dell’Inter di seguire la finale contro il PSG in un ambiente sicuro e condiviso.

Un’iniziativa per i tifosi nerazzurri

Il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, ha annunciato la possibilità di allestire un maxischermo allo stadio San Siro per trasmettere la finale di Champions League tra Inter e Paris Saint-Germain, prevista per il 31 maggio a Monaco di Baviera. L’obiettivo è offrire ai tifosi un luogo sicuro e controllato per vivere insieme l’emozione della partita.

Motivazioni di sicurezza e precedenti

La scelta di San Siro come location per il maxischermo è motivata da ragioni di sicurezza e capienza. Lo stadio offre un ambiente più facilmente gestibile rispetto ad altre aree della città, come Piazza Duomo. Inoltre, l’iniziativa segue il precedente del 2023, quando lo stadio fu aperto ai tifosi per la finale contro il Manchester City. Dettagli ancora da definire.

Al momento, l’installazione del maxischermo è in fase di discussione tra il Comune, l’Inter e la Prefettura. Non sono ancora stati resi noti i dettagli riguardanti l’organizzazione dell’evento, l’accesso allo stadio e la disponibilità dei biglietti.

Conclusione

L’eventuale allestimento di un maxischermo a San Siro per la finale di Champions League rappresenta un’opportunità per i tifosi dell’Inter di vivere insieme un momento storico per la loro squadra. In un contesto sicuro e controllato, migliaia di appassionati potranno condividere emozioni, speranze e tensione. Trasformando lo stadio in una vera e propria arena del tifo. L’iniziativa testimonia l’impegno delle istituzioni nel garantire un’esperienza condivisa e sicura per tutti gli appassionati. La decisione finale è attesa a breve, ma l’entusiasmo tra i tifosi è già palpabile, segno che, anche a chilometri di distanza, la finale si giocherà simbolicamente anche a Milano.