
La scherma paralimpica rappresenta una disciplina sportiva che unisce tradizione, tecnica e inclusione. A Milano, diverse realtà offrono corsi dedicati ad atleti con disabilità, promuovendo l’accessibilità e l’integrazione attraverso lo sport.
Accademia Scherma Milano: un punto di riferimento inclusivo
Situata nel cuore della città, l’Accademia Scherma Milano si distingue per l’offerta di corsi rivolti sia ad atleti normodotati che a persone con disabilità fisiche, intellettive o sensoriali. La struttura, priva di barriere architettoniche, dispone di sei pedane per la scherma paralimpica e sette per quella olimpica, oltre a un’area fitness dedicata alla preparazione atletica. Tra i progetti inclusivi promossi spiccano la “Scherma Non Vedenti” e la “Scherma per Disabili Intellettivo Relazionali” .
Bebe Vio Academy: formazione sportiva per giovani con disabilità
La Bebe Vio Academy, nata dall’iniziativa della campionessa paralimpica in collaborazione con Nike e gestita dall’Associazione art4sport ONLUS, offre a bambini e ragazzi dai 6 ai 18 anni l’opportunità di praticare diverse discipline sportive, tra cui la scherma in carrozzina. Gli allenamenti si svolgono due volte a settimana presso il Centro Sportivo Iseo e il Bicocca Stadium, impianti messi a disposizione dal Comune di Milano e dal Cus Milano .
ASD Ausportiva: avviamento alla scherma paralimpica
L’ASD Ausportiva propone corsi di avviamento alla scherma paralimpica per persone con disabilità fisiche. Le lezioni si tengono il lunedì, mercoledì e giovedì dalle 16:30. Per maggiori informazioni, è possibile contattare direttamente l’associazione .
Scherma San Paolo Milano: corsi per tutte le età e abilità
L’ASD Scherma San Paolo Milano offre corsi di scherma per bambini, ragazzi e adulti, inclusi principianti e atleti master agonisti. Sebbene non specificamente focalizzata sulla scherma paralimpica, la società promuove l’inclusione e lo sviluppo delle capacità motorie, fisiche e mentali attraverso la pratica schermistica .
Opportunità di finanziamento e progetti speciali
Accademia Scherma Milano ha lanciato il progetto “1, 2, 3… Scherma!” attraverso una campagna di crowdfunding in collaborazione con il Comune di Milano. L’obiettivo è offrire corsi gratuiti a 15 atleti, acquistando l’attrezzatura necessaria e sostenendo i costi dei tecnici federali. Questo progetto mira a promuovere l’inclusione e l’accessibilità nello sport .
Come scegliere il corso più adatto
Per individuare il corso di scherma paralimpica più adatto alle proprie esigenze, è consigliabile valutare diversi fattori:
- Tipologia di disabilità: assicurarsi che la struttura scelta offra programmi specifici per la propria condizione.
- Esperienza degli istruttori: verificare la presenza di tecnici qualificati con esperienza nell’insegnamento a persone con disabilità.
- Strutture accessibili: optare per palestre prive di barriere architettoniche e dotate di attrezzature adeguate.
- Ambiente inclusivo: scegliere realtà che promuovano l’integrazione e il rispetto reciproco tra tutti gli atleti.
Conclusione
La scherma paralimpica a Milano offre numerose opportunità per atleti con disabilità desiderosi di avvicinarsi a questo sport. Grazie all’impegno di associazioni e istituzioni locali, è possibile trovare corsi adatti a diverse esigenze, contribuendo così a promuovere l’inclusione e il benessere attraverso la pratica sportiva.