
ISU Short Track World Tour Milano 2025
Il Forum di Assago si accende tra il 14 e il 16 febbraio per l’attesissima tappa conclusiva dello Short Track World Tour, un appuntamento cruciale non solo per gli atleti ma anche per il Comitato Organizzatore di Milano-Cortina 2026. L’evento rappresenta il primo vero banco di prova per testare l’efficacia dell’organizzazione e la funzionalità della pista olimpica che ospiterà le gare di short track e pattinaggio di figura il prossimo anno.
Un evento che anticipa le Olimpiadi
Saranno circa 200 gli atleti provenienti da tutto il mondo che si sfideranno in questa tre giorni di gare, con ben nove eventi da medaglia in programma. Per molti di loro, questa competizione sarà l’ultima occasione per prendere le misure con la pista e affinare la strategia in vista della stagione olimpica.
Andrea Francisi, Chief Games Operations Officer della Fondazione Milano-Cortina 2026, ha dichiarato: «Passiamo dalla pianificazione all’operatività, attivando tutte le funzioni che tra un anno saranno necessarie, volontari compresi».
Questo evento, infatti, servirà anche per testare il lavoro dei volontari e delle varie funzioni logistiche che saranno essenziali per la riuscita dei Giochi Invernali del 2026.
Arianna Fontana: il ritorno sul ghiaccio italiano
Tra i protagonisti più attesi c’è sicuramente Arianna Fontana, la pattinatrice più medagliata della storia olimpica dello short track. Dopo un’assenza dalle competizioni in Italia che dura da anni, Fontana non vede l’ora di tornare a gareggiare davanti al suo pubblico.
«Sono troppi anni che non gareggio in Italia, non vedo l’ora di tornare ad assaporare il tifo della mia gente», ha dichiarato l’atleta azzurra.
Per Fontana e per l’intera squadra italiana, questa competizione sarà un’opportunità per testare il livello di preparazione e immergersi nel clima olimpico.
La nuova pista a cinque cerchi di Milano-Cortina 2026
Uno degli aspetti più interessanti di questa competizione è senza dubbio la nuova pista del Forum di Assago, che farà il suo esordio ufficiale come venue olimpica. Questo impianto, progettato per garantire alte prestazioni agli atleti e offrire la migliore visibilità al pubblico, sarà il cuore delle competizioni di short track e pattinaggio di figura durante i Giochi Invernali del 2026.
«Sono molto contenta di come stanno andando le cose in vista del 2026», ha aggiunto Fontana. «L’obiettivo sono le Olimpiadi, ma a un anno dalle gare si sente già l’elettricità nell’aria».
Con una capienza massima di oltre 12.000 spettatori, il Forum di Assago si conferma come una delle arene più importanti d’Europa per gli sport su ghiaccio.
Un’occasione imperdibile per gli appassionati di short track
L’evento non sarà solo un test per gli atleti, ma anche un’occasione per il pubblico italiano di vivere da vicino lo spettacolo dello short track di livello mondiale.
Dove vedere le gare del Short Track World Tour a Milano?
- Biglietti: disponibili sul sito ufficiale del Comitato Olimpico Milano-Cortina 2026.
- Diretta TV e streaming: le competizioni saranno trasmesse in chiaro sui canali RAI Sport e disponibili in streaming su RAI Play.
Con l’atmosfera delle Olimpiadi già nell’aria, la finale dello Short Track World Tour sarà un’anteprima imperdibile di ciò che accadrà nel 2026.