Home / Attualità / Stramilano 2025: una celebrazione dello sport aperto a tutti

Stramilano 2025: una celebrazione dello sport aperto a tutti

Stramilano

Milano accoglie oltre 50.000 partecipanti per la Stramilano 2025 in una giornata all’insegna della corsa e dell’inclusione.

Un evento da record

La 52ª edizione della Stramilano, svoltasi il 23 marzo 2025, ha trasformato Milano in un vivace palcoscenico sportivo. Con oltre 50.000 partecipanti, la città ha vissuto una giornata dedicata alla passione per la corsa e all’inclusione sociale. ​

La mezza maratona: dominio africano e brillanti performance italiane

Nella mezza maratona competitiva, gli atleti africani hanno confermato la loro supremazia, ma gli italiani non sono stati da meno, ottenendo risultati di rilievo.​

Podio generale maschile

  • 1° posto: Simon Mwangi Wathira (Kenya) – 1:00:54​
  • 2° posto: Yves Nimubona (Ruanda) – 1:01:18​
  • 3° posto: Charles Yosey Mneria (Kenya) – 1:02:08​

Podio italiano maschile

  • 1° posto: Stefano Massimi (ASD Atl. Vomano) – 1:04:51​
  • 2° posto: Nicolò Gallo (Atl. Casone Noceto) – 1:05:37​
  • 3° posto: Alessandro Giacobazzi (C.S. Aeronautica Militare) – 1:05:52​

Podio generale femminile

  • posto: Morine Gesare Michira (Kenya) – 1:08:47
  • posto: Stella Chebet Mateiko (Kenya) – 1:11:19​
  • posto: Monica Chebet Chepkwony (Kenya) – 1:11:25​

Podio italiano femminile

  • posto: Rebecca Lonedo (G.S. Fiamme Oro Padova) – 1:12:08​
  • posto: Giovanna Epis (C.S. Carabinieri) – 1:12:27​
  • posto: Svetlana Rejna Nicole (CUS Pro Patria Milano) – 1:12:35​

Partecipazione per tutti: dalle famiglie ai runner amatoriali

Oltre alla mezza maratona, la Stramilano ha offerto percorsi di 5 e 10 km, accogliendo famiglie, camminatori e runner amatoriali. Le strade di Milano si sono riempite di colori e sorrisi, con sportivi di tutte le età e associazioni che hanno condiviso la gioia di correre insieme. ​

Un impegno per la solidarietà

La Stramilano non è solo una manifestazione sportiva, ma anche un’occasione per promuovere la solidarietà. Numerose associazioni benefiche hanno partecipato all’evento, sensibilizzando il pubblico su importanti cause sociali e raccogliendo fondi per progetti umanitari.​

Un percorso tra le bellezze di Milano

I partecipanti hanno avuto l’opportunità di correre attraverso alcuni dei luoghi più iconici di Milano. Il percorso ha toccato punti simbolici come Piazza San Babila, Corso Venezia e Piazza XXIV Maggio, offrendo ai runner una panoramica delle bellezze architettoniche e culturali della città. ​

Una festa dello sport e della comunità

La Stramilano 2025 ha dimostrato ancora una volta come lo sport possa unire persone di diverse età e background, promuovendo valori di inclusione, solidarietà e benessere. Milano ha vissuto una giornata memorabile, rafforzando il suo ruolo di capitale dello sport e della cultura.

Tag: