
medaglia
La Termal Bologna Marathon 2025 ha svelato la medaglia ufficiale che sarà consegnata ai partecipanti delle tre gare competitive in programma il 2 marzo: la maratona completa, la 30 km dei Portici e la storica mezza maratona Run Tune Up. La presentazione è avvenuta nella prestigiosa Sala del Consiglio del Palazzo della Mercanzia, simbolo della tradizione commerciale e culinaria bolognese.
Un’opera d’arte firmata Paolo Niutta
Il design della medaglia è opera del designer Paolo Niutta. Sul fronte della medaglia è raffigurato il Palazzo della mercanzia. L’edificio storico costruito tra il 1384 e il 1391 su progetto di Antonio di Vincenzo e Lorenzo da Bagnomarino. Questo palazzo, noto anche come Loggia dei Mercanti, è stato sede dell’Universitas mercatorum e attualmente ospita la Camera di Commercio di Bologna.
Un elemento distintivo della medaglia è il richiamo alla Tagliatella d’Oro, custodita all’interno del Palazzo della Mercanzia. Questo oggetto in oro zecchino, depositato nel 1972 dall’Accademia Italiana della Cucina, rappresenta la misura ufficiale della vera tagliatella bolognese: 8 millimetri di larghezza prima della cottura. La presenza di questo simbolo sulla medaglia sottolinea il legame profondo tra la maratona e la ricca tradizione gastronomica della città.
Dichiarazioni ufficiali
Durante la conferenza stampa, il Presidente della Camera di Commercio di Bologna, Valerio Veronesi, ha espresso il suo orgoglio per la scelta del Palazzo della Mercanzia come simbolo della medaglia. «La raffigurazione di Palazzo della Mercanzia nella medaglia ufficiale di Bologna Marathon ci rende orgogliosi. Palazzo della Mercanzia è la casa delle imprese bolognesi, imprese che corrono, gestiscono le energie per arrivare a traguardi competitivi e sfidanti e la loro non è mai corsa una solitaria».
La Presidente della Termal Bologna Marathon, Teresa Lopilato, ha aggiunto: «Correre a Bologna significa immergersi in una città che unisce tradizione e innovazione, storia e futuro. La medaglia di questa edizione, con la raffigurazione di Palazzo della Mercanzia sul fronte e di un QR code sul retro, celebra questa capacità di creare, collaborare, connettere».
Un evento internazionale nel cuore di Bologna
La Termal Bologna Marathon 2025 si preannuncia come un evento di rilevanza internazionale, con la partecipazione di oltre 7000 atleti attesi per le tre distanze competitive:
- Maratona completa: 42,195 km
- 30 km dei Portici: 30 km
- Run Tune Up: mezza maratona di 21,097 km
Le iscrizioni sono aperte fino al 24 febbraio 2025, con possibilità di partecipazione anche a eventi non competitivi come la Tecnocasa City Run di 5 km e la Tigotà Kids Marathon dedicata ai più piccoli. Per ulteriori dettagli e per iscriversi, è possibile visitare il sito ufficiale della manifestazione.
Un invito a “Taste the Run”
Il motto di questa edizione, “Taste the Run”, invita i partecipanti a vivere un’esperienza che unisce sport e cultura gastronomica. Bologna, conosciuta come “La Grassa”, offre una tradizione culinaria ricca e variegata. La maratona rappresenta un’occasione unica per immergersi nei sapori e nelle eccellenze della città.
Conclusione
La Termal Bologna Marathon 2025 non è solo una competizione sportiva, ma un evento che celebra l’identità e le tradizioni di Bologna. La medaglia, con la sua raffigurazione del Palazzo della Mercanzia e il richiamo alla Tagliatella d’Oro, rappresenta un simbolo tangibile di questo legame profondo tra sport, cultura e gastronomia.