La prima edizione di The Great Ride Milano-Cortina prenderà il via l’11 settembre 2025 per concludersi il 16, con un format che unisce cicloturismo, sostenibilità e valorizzazione territoriale. Da Milano a Cortina d’Ampezzo, lungo un percorso di oltre 500 km e 4.000 metri di dislivello, l’iniziativa propone un viaggio esperienziale tra otto province italiane e sette siti UNESCO, senza cronometri ma con tante storie da raccontare.

Un viaggio tra patrimonio e cultura

La manifestazione, non competitiva e aperta a tutti, è promossa da Fondazione Cortina con il sostegno di Regione Veneto, Comune di Milano, Provincia di Belluno e numerosi partner tecnici. L’evento attraverserà città storiche come Bergamo, Brescia, Verona, Vicenza, Padova, Treviso e Belluno, toccando luoghi iconici come le Dolomiti, le Colline del Prosecco, le Ville Palladiane e Santa Maria delle Grazie con il Cenacolo vinciano.

L’eredità dei Giochi: Italia dei Giochi e turismo slow

The Great Ride rientra nel programma Italia dei Giochi di Fondazione Milano Cortina 2026, volto a promuovere i valori olimpici e paralimpici in chiave territoriale. Il format è pensato come un vero manifesto di slow tourism: valorizza le identità locali, favorisce l’incontro con produttori, artigiani e comunità, e punta alla destagionalizzazione turistica con un indotto stimato oltre 1 milione di euro.

Accessibilità e libertà: il format “unsupported”

Ogni partecipante potrà affrontare il tracciato in autonomia, scegliendo tra l’itinerario completo o versioni ridotte con partenza da Verona o Treviso. Nessuna classifica, solo l’esperienza personale e la voglia di scoprire l’Italia in modo sostenibile, autentico e inclusivo.

Durante il viaggio saranno previste soste per degustazioni, incontri culturali ed eventi locali in collaborazione con realtà d’eccellenza come:

Consorzio Tutela Vini Valpolicella

Consorzio Tutela Prosecco DOC

Forno D’Asolo, Pinarello, Sidi Sport, Sportful, Selle Italia, Almaviva, Forst 0.0

Una maglia d’autore per celebrare l’unicità

A firmare la maglia ufficiale dell’evento sarà l’artista milanese Gio Pastori, noto per la sua estetica grafica tra cultura urbana e sport. Il design vuole esprimere lo spirito di avventura, libertà e connessione con la natura che contraddistingue l’evento.

Una community internazionale in crescita

Le iscrizioni aprono il 23 maggio sul sito www.thegreatride.it e sull’account Instagram @thegreatride. L’organizzazione punta a superare i 1.000 partecipanti per questa prima edizione, molti dei quali in arrivo anche dall’estero. L’obiettivo? Costruire una community globale di viaggiatori in bici, uniti dalla passione per l’ambiente, la cultura e lo sport.

Fondazione Cortina: sport ed eventi per il territorio

Fondazione Cortina, ente organizzatore, è il braccio operativo dei grandi eventi della Regina delle Dolomiti e partner strategico per le Olimpiadi 2026. La missione? Promuovere sinergie tra imprese, istituzioni e comunità per una crescita turistica ed economica sostenibile.