Home / Personaggi / Tito Gilberti nuovo presidente del Comitato Provinciale FIDAL Milano: una nuova fase per l’atletica milanese

Tito Gilberti nuovo presidente del Comitato Provinciale FIDAL Milano: una nuova fase per l’atletica milanese

consiglio-fidal_milano-2024-generale-long.jpeg-880x494_large-2

Potito Gilberti, noto come Tito, è stato eletto presidente del Comitato Provinciale FIDAL Milano, in una cerimonia che si è svolta questa mattina presso il centro culturale “Il Pertini”. Con 1589 voti su 1621, Gilberti è stato scelto dalle società sportive milanesi per guidare il comitato nei prossimi anni, succedendo a Paolo Galimberti, presidente uscente dopo due mandati consecutivi.

A 76 anni, con un’esperienza consolidata come presidente dell’Atletica Cinisello e un ruolo precedente come vicepresidente del consiglio provinciale, Gilberti raccoglie una sfida importante: «Mi auguro di realizzare tutti i punti del mio programma – ha dichiarato – e ora mettiamoci a lavorare». Dopo aver ringraziato Paolo Galimberti per il percorso condiviso, Gilberti ha espresso la propria soddisfazione per l’ampio consenso ricevuto e la determinazione nel voler dare un contributo concreto alla crescita dell’atletica milanese.

Il voto: partecipazione e risultati

Alla votazione hanno partecipato 70 delle 172 società sportive milanesi, per un totale del 59,25% dei voti disponibili. Un dato significativo che, pur non coinvolgendo l’intera rete di società, conferma l’impegno di una parte consistente della comunità sportiva a Milano.

I nuovi membri eletti nel Consiglio provinciale che affiancheranno Gilberti sono:

  • Daniele Bonasera – 1266 voti
  • Vania Franzolin – 1154 voti
  • Davide G.G. Coluzzi – 968 voti
  • Francesca Berti – 571 voti
  • Antonio Longoni – 473 voti

Nonostante un buon risultato con 307 preferenze, Alessandro Betassa è rimasto escluso, segnando l’ultimo tra i candidati non eletti.

Gilberti: una visione per il futuro dell’atletica milanese

Nel suo discorso, Gilberti ha delineato alcune linee guida del suo programma, mirato a consolidare il Comitato come un punto di riferimento per l’atletica nella provincia. Il nuovo presidente intende lavorare su:

  • Supporto alle società locali: offrire più risorse e visibilità per gli atleti e le strutture sportive del territorio.
  • Incentivi per i giovani: promuovere l’atletica tra i ragazzi e le scuole, con programmi di sensibilizzazione e formazione.
  • Infrastrutture e accesso: migliorare la qualità e l’accessibilità degli impianti, collaborando con le amministrazioni locali.
  • Sostegno agli atleti di élite: valorizzare il talento di chi rappresenta Milano nelle competizioni nazionali e internazionali.

L’importanza del Comitato FIDAL e l’impegno delle istituzioni locali

La presenza all’assemblea di Luca Barzaghi, presidente del Comitato regionale, insieme ai consiglieri Giampaolo Riva e Ilaria Carrier Ragazzi, ha rafforzato l’impegno a livello regionale per il supporto allo sviluppo dello sport. Anche l’assessore allo Sport di Cinisello Balsamo, Riccardo Malavolta, ha partecipato all’evento portando il saluto dell’Amministrazione comunale, un segnale dell’interesse crescente delle istituzioni locali a supportare il percorso di crescita delle società e degli atleti della provincia.

Il programma di Gilberti: sostenibilità e inclusività come punti chiave

Il programma del nuovo presidente pone una particolare attenzione alla sostenibilità e all’inclusività. Gilberti mira a promuovere uno sport accessibile a tutti, dai più giovani agli anziani, e intende sviluppare collaborazioni con enti di vario genere per creare progetti di inclusione, soprattutto per le categorie più vulnerabili. «L’atletica è uno sport che può dare molto a livello sociale, ed è nostro compito renderlo il più accessibile possibile a chiunque lo desideri», ha dichiarato.

Il tema della sostenibilità ambientale verrà integrato nei progetti di sviluppo delle infrastrutture, puntando a rendere gli impianti sportivi più efficienti e meno impattanti sull’ambiente, aspetto che sempre più spesso rappresenta una priorità per gli amministratori locali.

Sfide e obiettivi: la visione di Gilberti per un comitato innovativo

Con la nuova squadra in carica, il Comitato Provinciale FIDAL Milano punta a diventare un modello di gestione sportiva moderna e proattiva, in grado di rispondere alle esigenze del territorio e dei cittadini. Le sfide non mancano, ma l’entusiasmo di Gilberti e del suo team rappresenta una spinta per affrontare questo percorso con determinazione e ambizione.

Il presidente, con il supporto del consiglio, si propone di coinvolgere le società in una serie di incontri periodici per condividere strategie, obiettivi e ascoltare proposte. In questo modo, la gestione delle risorse e la definizione dei progetti saranno basate sulle reali esigenze del territorio, rafforzando il senso di comunità e collaborazione.

Un passaggio di testimone per una nuova era dell’atletica milanese

L’elezione di Tito Gilberti segna l’inizio di una nuova fase per il Comitato FIDAL Milano, all’insegna dell’innovazione e dell’impegno verso i valori dello sport. Il presidente uscente, Paolo Galimberti, ha lasciato un comitato solido, ma Gilberti intende costruire su queste basi per portare l’atletica milanese verso nuove sfide e traguardi. La collaborazione con le istituzioni, la valorizzazione dei giovani talenti e il miglioramento delle strutture saranno elementi chiave per il raggiungimento degli obiettivi.

Il prossimo appuntamento con Gilberti e la sua squadra sarà sicuramente all’insegna dell’operatività e della messa in pratica delle promesse elettorali. La comunità sportiva milanese attende con fiducia i prossimi passi di un comitato che, sotto la guida di Gilberti, sembra pronto ad affrontare con decisione le sfide future.

Tag:

92 Commenti