La piattaforma italiana dei viaggi nel padel conferma il suo ruolo di Official Travel Partner all’Allianz Cloud, portando a Milano la community internazionale di appassionati
Il mondo del padel torna a infiammare Milano. Dal 6 al 12 ottobre 2025, l’Allianz Cloud Arena ospiterà una delle tappe più attese del Qatar Airways Premier Padel Tour, l’Oysho Milano Premier Padel P1, evento che riunirà le stelle mondiali di questo sport in un’atmosfera unica. A confermare la propria presenza, come Official Travel Partner, è Weebora, la piattaforma digitale italiana diventata un punto di riferimento internazionale per chi viaggia con la racchetta in mano e la passione nel cuore.
Fondata nel capoluogo lombardo, Weebora rappresenta una delle realtà più innovative del turismo sportivo, capace di coniugare viaggi, esperienze, clinic e tornei in un’unica piattaforma. La sua missione è chiara: trasformare ogni spostamento in un’occasione di scoperta culturale, condivisione e connessione tra persone unite dalla stessa passione per il padel.
Un punto d’incontro globale per la community del padel
Nel cuore pulsante dell’Allianz Cloud, lo stand Weebora sarà uno degli spazi più visitati del torneo. Situato accanto al campo centrale, fungerà da hub per fan, viaggiatori e professionisti che desiderano vivere il padel oltre la competizione. Qui sarà possibile scoprire i pacchetti di viaggio dedicati agli eventi Premier Padel, conoscere i progetti di turismo sportivo attivi in Europa e nel mondo e incontrare i protagonisti di una community in continua espansione.
«Siamo entusiasti di essere anche quest’anno partner ufficiale di uno degli appuntamenti più prestigiosi del circuito», spiega Attilio Ruffo, Co-Founder e General Director di Weebora. «A meno di dodici mesi dalla nostra nascita, stiamo diventando uno strumento irrinunciabile per chi cerca esperienze autentiche e condivise, unite da una passione comune: l’amore per il padel».
L’iniziativa si inserisce in un contesto in cui Milano sta consolidando il proprio ruolo di capitale italiana del padel. Solo nel 2024, la città ha registrato oltre 32.000 spettatori durante il torneo, confermando un interesse crescente da parte del pubblico e un impatto economico significativo sull’indotto turistico e commerciale.
Esperienze su misura: il caso “Spector Padel House Milano Weekend Experience”
Tra i progetti più apprezzati della piattaforma spicca la Spector Padel House Milano Weekend Experience, un programma esclusivo di due giorni (11 e 12 ottobre 2025) pensato per chi desidera unire allenamento tecnico, socialità e spettacolo sportivo.
L’esperienza prevede sessioni di allenamento condotte da istruttori certificati, un mini-torneo “Americana” e la possibilità di assistere alle semifinali e finali dell’Oysho Milano Premier Padel P1. Il tutto ospitato nella cornice del TC Barona, con spazi indoor e outdoor e servizi di alta qualità.
Il pacchetto, personalizzabile attraverso il sito ufficiale di Weebora, permette di combinare sport, cultura e tempo libero, offrendo al pubblico internazionale la possibilità di vivere Milano in modo esperienziale. Una filosofia che rispecchia appieno l’anima della piattaforma: promuovere un turismo sostenibile, dinamico e connesso con il territorio.
Milano, capitale del padel e dell’innovazione sportiva
Con oltre 1,5 milioni di praticanti in Italia e una crescita dei campi superiore al 150% in Lombardia negli ultimi tre anni, il padel non è più una moda, ma un fenomeno sociale. Milano, con la sua rete di impianti moderni, la capacità di attrarre eventi globali e una vocazione sportiva consolidata, si è trasformata in un laboratorio di nuove esperienze.
L’Oysho Milano Premier Padel P1 ne è la dimostrazione più evidente. Promosso e riconosciuto dalla Federazione Internazionale Padel (FIP), il torneo offre un montepremi complessivo di 474.500 euro e ospita i migliori atleti del ranking mondiale, tra cui Arturo Coello e Agustín Tapia, campioni in carica, e coppie di spicco come Ale Galán e Fede Chingotto o Gemma Triay e Delfi Brea.
L’evento è inoltre un’occasione per scoprire il legame sempre più stretto tra sport, moda e lifestyle, grazie al ruolo di Oysho, che per il secondo anno consecutivo firma l’abbigliamento ufficiale dello staff e dei volontari.
Weebora: un’idea italiana diventata globale
Nata a Milano e cresciuta in pochi mesi fino a diventare un marketplace internazionale disponibile in quattro lingue (italiano, inglese, spagnolo e francese), Weebora oggi rappresenta la nuova frontiera del turismo sportivo digitale.
La piattaforma mette a disposizione un ecosistema completo di accademie, resort, tornei e clinic selezionati con cura, offrendo pacchetti tailor-made per viaggiatori singoli, coppie o gruppi. L’obiettivo è costruire un network di esperienze che valorizzino la cultura sportiva e la convivialità italiana nel mondo.
A differenza dei tradizionali portali di viaggio, Weebora non si limita a vendere soggiorni, ma connette persone, creando community internazionali che condividono valori di benessere, sportività e scoperta. Milano, con il suo spirito cosmopolita e innovativo, è il cuore di questa visione.
Un evento che unisce sport e territorio
L’impatto del torneo sul tessuto urbano milanese è notevole: si calcola che ogni edizione generi migliaia di pernottamenti e un indotto economico significativo tra ristorazione, mobilità e hospitality. Weebora, attraverso le proprie partnership, contribuisce a questa rete virtuosa, offrendo ai visitatori un modo sostenibile e organizzato per vivere la città durante l’evento.
La piattaforma, infatti, integra servizi di trasporto, esperienze gastronomiche, tour culturali e momenti di networking, trasformando il viaggio sportivo in una esperienza completa e di valore.
Dove trovare informazioni e biglietti
I biglietti dell’Oysho Milano Premier Padel P1 2025 sono disponibili sul sito ufficiale www.milanopremierpadel.com e su weebora.com.