
Padel
Nel panorama in rapida evoluzione del turismo sportivo, Weebora si sta imponendo come la piattaforma digitale di riferimento per gli appassionati di padel. A solo pochi mesi dalla sua nascita, la startup tech ha già stretto partnership significative con i principali attori del settore, tra cui la Federazione Internazionale Padel (FIP) e i tornei Premier Padel. Con un piano ambizioso per i prossimi tre anni, l’obiettivo di Weebora è quello di diventare il punto di riferimento mondiale per il turismo esperienziale legato al padel, raggiungendo un volume d’affari di 10 milioni di euro e una community globale di un milione di appassionati.
L’Essenza di Weebora: padel anytime, anywhere
L’idea di Weebora nasce con l’intento di ridefinire il concetto di viaggio legato al padel, andando oltre l’idea tradizionale di sport per proporre un’esperienza unica. La piattaforma consente di prenotare viaggi, cliniche, tornei e attività connessi al padel, creando pacchetti completamente personalizzabili per ogni tipo di esigenza. Il messaggio di fondo è chiaro: il padel non ha confini, si può vivere anytime, anywhere. Weebora si propone come una vera e propria community globale di padel lovers, capace di rispondere alle esigenze di appassionati, tour operator e strutture ricettive. L’obiettivo non è solo quello di rendere il padel più accessibile, ma anche di farne un veicolo per esperienze indimenticabili che spaziano dall’insegnamento tecnico alle attività turistiche, passando per l’intrattenimento.
Partnership strategiche con i grandi del settore
In pochi mesi, Weebora ha già siglato accordi con importanti attori del panorama del padel. Tra i suoi partner figura Premier Padel, uno dei principali circuiti internazionali di tornei, nonché la FIP, con cui collabora per offrire esperienze personalizzate ai partecipanti. La startup è stata recentemente partner ufficiale dell’International Padel Federation per il Premier Padel P1 di Miami, il primo torneo P1 mai svolto negli Stati Uniti, un mercato in forte espansione per questo sport. Ma le collaborazioni non si fermano qui. Weebora è già presente anche nei tornei di Malaga, Madrid, Milano, e nelle master finals di Barcellona, con discussioni in corso per estendere la sua presenza a eventi di grande rilevanza come i tornei Major di Roma e Parigi.
Un concetto nuovo di turismo sportivo
In un settore che sta vivendo una crescita esponenziale, Weebora si distingue per l’approccio innovativo al turismo sportivo. L’offerta di viaggi e clinic padel è pensata per rispondere alle esigenze di una community di appassionati che non si limita solo alla pratica sportiva, ma cerca anche esperienze coinvolgenti e complete, capaci di combinare cultura, relax e divertimento. Le collaborazioni con le migliori accademie di padel, tra cui la Gustavo Pratto Academy, M3 Academy, Paquito Navarro Academy e la nuova G24 Academy di Charlie Pozzoni, permettono di garantire un’offerta educativa di altissimo livello, pensata per ogni livello di gioco. La vera forza di Weebora è la sua capacità di personalizzare ogni viaggio in base alle necessità e ai desideri del cliente. Attraverso la piattaforma digitale, gli utenti possono scegliere tra una vasta gamma di opzioni, inclusi voli, hotel, attività turistiche e, naturalmente, lezioni di padel in location esclusive.
Padel e business: un nuovo modello di marketing
Weebora non è solo una piattaforma per appassionati di padel, ma anche un potente strumento di marketing ed employer branding per le aziende. Molti operatori del settore e strutture ricettive vedono nel padel un’opportunità per attrarre una clientela giovane e dinamica. La piattaforma offre loro la possibilità di connettersi con una community globale di appassionati, offrendo pacchetti e esperienze che possono incrementare la loro visibilità e attrattività.
L’ambizioso piano di crescita di Weebora
Nel giro di tre anni, Weebora intende diventare il leader nel settore del turismo esperienziale legato al padel, con un fatturato di 10 milioni di euro e una community globale di almeno un milione di membri. Questo ambizioso piano di crescita si inserisce in un contesto di forte espansione del mercato del padel, un settore che, secondo le stime, crescerà dai 2,5 miliardi di euro attuali a 6 miliardi di euro entro il 2026.
Il futuro del turismo sportivo: un’opportunità imperdibile
Il mercato del turismo sportivo è destinato a un’evoluzione senza precedenti. Oggi, infatti, il turismo legato allo sport è il terzo fattore più rilevante nella scelta delle destinazioni di viaggio, subito dopo arte e cultura. Secondo le proiezioni, il settore raggiungerà un valore di 1,8 trilioni di euro entro il 2030, con il padel come uno dei principali motori di crescita. Weebora si trova in una posizione ideale per capitalizzare su questa espansione, offrendo agli appassionati di padel un’opportunità unica di vivere il loro sport preferito in modo globale. La piattaforma rappresenta una vera e propria rivoluzione nel modo di concepire il turismo sportivo, andando oltre la semplice pratica sportiva per proporre esperienze ricche e complete che spaziano dal viaggio all’intrattenimento.
Weebora, un punto di riferimento
In un mondo sempre più connesso e globalizzato, Weebora si sta imponendo come la piattaforma di riferimento per il turismo esperienziale legato al padel, unendo sport, cultura, e business in un’offerta unica e innovativa. Con il supporto dei più grandi attori del settore e un piano di crescita ambizioso, Weebora ha tutte le carte in regola per diventare un punto di riferimento per gli appassionati di padel di tutto il mondo.