
La dodicesima edizione della corsa benefica mondiale si terrà il 4 maggio 2025, a Milano e nel resto d’Italia e la partecipazione di noti ambassador.
La Wings for Life World Run 2025 si prepara a coinvolgere centinaia di migliaia di partecipanti in tutto il mondo il prossimo 4 maggio alle ore 13:00. Questo evento unico nel suo genere ha l’obiettivo di raccogliere fondi per la ricerca sulle lesioni al midollo spinale, destinando il 100% delle quote d’iscrizione e delle donazioni a progetti scientifici dedicati.
Milano al centro dell’evento
CityLife, uno dei quartieri più innovativi e sostenibili della città, sarà il punto di riferimento per chi vorrà partecipare alla Wings for Life World Run in compagnia di altri appassionati e con la presenza di ospiti d’eccezione. L’evento offrirà un percorso immerso tra grattacieli, spazi verdi e design urbano, rendendolo un’esperienza unica per tutti i partecipanti.
A rendere ancora più coinvolgente la tappa milanese saranno le voci ufficiali della Wings for Life World Run in Italia: la conduttrice televisiva Veronica Ruggeri e il noto creator digitale Ale Della Giusta. Saranno loro a guidare e motivare i runner grazie all’App Wings for Life World Run, con un’esperienza sonora esclusiva che accompagnerà i partecipanti per tutta la gara.
Milano pronta a correre per la ricerca
Oltre ai partecipanti, all’evento di Milano saranno presenti anche atleti, ambassador e personaggi del mondo dello spettacolo. Tra loro, Michel Roccati, una tra ,e prime persone al mondo a riacquistare la mobilità grazie a un innovativo impianto spinale finanziato proprio dalla Wings for Life World Run.
Altre App Run in Italia
Oltre a Milano, sono previste App Run in diverse località italiane, tra cui:
- Ravenna: un percorso che attraversa la Darsena e il Parco Teodorico, combinando natura e storia.
- Aosta: una corsa tra le antiche mura romane e la moderna sede dell’Università della Valle d’Aosta, con le montagne a fare da sfondo.
- Bibione: un tragitto che si snoda tra la pineta, la costa adriatica e la laguna Vallesina.
- Welsberg-Monguelfo: un’esperienza tra i paesaggi mozzafiato delle Dolomiti, patrimonio dell’umanità UNESCO.
- Palermo Mondello: un percorso lungo il suggestivo lungomare di Mondello, una delle spiagge più rinomate della Sicilia.
Come partecipare
Per unirsi a questo evento, è necessario:
- Registrarsi sul sito ufficiale dell’evento.
- Scaricare l’App Wings for Life World Run, disponibile per tutti i dispositivi.
- Iscriversi all’App Run desiderata o partecipare individualmente da qualsiasi luogo.
L’App offre un’esperienza immersiva, permettendo ai partecipanti di essere “inseguiti” dalla Virtual Catcher Car, un traguardo mobile virtuale che parte 30 minuti dopo l’inizio della corsa e aumenta progressivamente la velocità fino a raggiungere tutti i runner.
Unisciti alla corsa per una buona causa
La Wings for Life World Run è aperta a tutti, indipendentemente dal livello di allenamento. Si può correre o camminare, consapevoli che ogni passo contribuisce a sostenere la ricerca per trovare una cura alle lesioni spinali. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, ogni anno circa 250.000 persone subiscono una lesione al midollo spinale, e oltre 15 milioni convivono con le sue conseguenze. Partecipando alla corsa, non solo si vive un’esperienza sportiva unica, ma si contribuisce concretamente al progresso scientifico in questo campo.
Come sottolinea il professor Armin Curt, direttore clinico della Fondazione Wings for Life: «Negli anni ’80 ci dicevano di non toccare mai il midollo spinale, perché era troppo complesso e fragile. Oggi, invece, possiamo infondere direttamente nel midollo cellule e farmaci per favorire la rigenerazione.»
Appuntamento a Milano il 4 maggio
L’evento di CityLife è solo una delle tante App Run organizzate in Italia, ma rappresenta uno dei principali punti di ritrovo per chi desidera vivere un’esperienza collettiva e coinvolgente.