La celebrazione del centenario dell’Università degli Studi di Milano ha trovato una cornice perfetta nello sport. Nei giorni scorsi, presso il Crespi Sport Village di Milano, si sono svolti i tornei della Winter Cup 2025, organizzati dal Centro Universitario Studentesco (CUS) dell’ateneo. Un’occasione speciale per unire sport, spirito di squadra e celebrazione accademica.
Premiazioni e valori dello sport
A premiare i vincitori è stata Federica Picchi, sottosegretario alla Presidenza con delega a Sport e Giovani. Durante la cerimonia, il sottosegretario ha sottolineato l’importanza dei valori sportivi: «Lo sport è passione, sacrificio e impegno, ma soprattutto lealtà e rispetto. Celebrare i 100 anni della Statale con una sana competizione sportiva è il miglior modo per onorare il nome di un’università che è luogo di sapere, crescita e rispetto».
Le competizioni della Winter Cup 2025
Le sfide, inizialmente programmate sotto forma di staffetta, sono state riorganizzate in tornei di beach volley e calcio a 5 a causa del maltempo. Gli studenti, divisi per facoltà, hanno gareggiato con entusiasmo, rappresentando i rispettivi corsi di studio. Ogni squadra ha adottato un simbolo distintivo, come il serpente per Medicina o il leone per Scienze Motorie.
Beach volley
- Primo posto: Facoltà di Scienze Agrarie Alimentari.
- Secondo posto: Scienze Politiche Economiche Sociali.
- Terzo posto: Medicina e Chirurgia.
Calcio a 5
- Primo posto: Facoltà di Scienze Motorie.
- Secondo posto: Medicina Veterinaria.
- Terzo posto: Squadra dei dipendenti dell’ateneo (Arcus).
Un progetto per il benessere universitario
Durante la cerimonia di premiazione, accanto a Federica Picchi, sono intervenuti docenti di spicco dell’ateneo, tra cui Claudia Dellavia, rappresentante del progetto “StaiSano!”. Questo programma interdisciplinare dell’Università mira a promuovere stili di vita sani, integrando competenze biomediche, educative e sportive. «L’unione di sport e accademia rappresenta un’opportunità unica per educare i giovani a un benessere globale, fisico e mentale», ha affermato Dellavia.
Altri protagonisti della giornata sono stati i docenti Giovanni Pizzighini, Michela Minero e Paola Minghetti, presidente del Cus La Statale, che ha sottolineato l’importanza dello sport come elemento fondamentale nella vita accademica.
Lo sport come simbolo di unità accademica
Ogni anno, la Winter Cup coinvolge le dieci principali facoltà della Statale: Scienze Motorie, Studi Umanistici, Scienze e Tecnologie, Mediazione Linguistica, Medicina, Veterinaria, Giurisprudenza, Scienze Politiche, Farmacia e Agraria. La competizione non è solo un momento di svago, ma anche un’occasione per rafforzare il legame tra studenti, docenti e personale dell’ateneo.
Un simbolo di tradizione e innovazione
La celebrazione del centenario attraverso i tornei universitari ha rappresentato un connubio ideale tra tradizione accademica e innovazione sociale. Lo sport, con i suoi valori intrinseci, si è rivelato ancora una volta uno strumento potente per promuovere unità e senso di appartenenza.
Come ha sottolineato Picchi: «Questi eventi dimostrano che lo sport non è solo una competizione, ma un linguaggio universale capace di unire generazioni e comunità».
Per maggiori informazioni sull’iniziativa e sulle prossime attività sportive dell’Università degli Studi di Milano, visita il sito del CUS La Statale.