
Allenatori lacrosse Milano
Il lacrosse, sport dalle antiche origini nordamericane, sta guadagnando sempre più popolarità a Milano. Questo crescente interesse è dovuto in gran parte all’impegno e alla dedizione di allenatori qualificati che stanno promuovendo la disciplina nel capoluogo lombardo.
Lacrosse a Milano: una panoramica delle squadre
A Milano operano diverse squadre di lacrosse, ognuna con una propria storia e struttura. Tra queste, spiccano i Painkillers Milano Lacrosse, i Pellicani Bocconi Lacrosse e il Lacrosse Milano Baggataway.
Painkillers Milano Lacrosse: leadership e successi
I Painkillers Milano Lacrosse, parte dell’ASD ARCA, rappresentano una delle realtà più consolidate nel panorama lacrosse milanese. La squadra maschile seniores ha conquistato la Coppa Italia nel 2019 e nel 2023, oltre al titolo di Campioni Italiani Sixes Lacrosse Maschile 2023/2024 e Campioni Italiani Field Lacrosse Maschile 2023/2024. La guida tecnica è affidata a Giacomo «Coach Cibe» Bonizzoni, che ricopre il ruolo di direttore tecnico e team manager.
Pellicani Bocconi Lacrosse: eccellenza universitaria
La squadra dell’Università Bocconi, nota come Pellicani Bocconi Lacrosse, è stata fondata nel 2009 e ha rapidamente raggiunto l’élite del lacrosse italiano. Ha conquistato sei titoli italiani consecutivi e partecipa al campionato di Serie A della Federazione Italiana Giuoco Lacrosse (FIGL). La squadra è composta da studenti e alumni dell’ateneo, con una forte tradizione di successo sia a livello nazionale che internazionale.
Lacrosse Milano Baggataway: pionieri del lacrosse femminile
Il Lacrosse Milano Baggataway è stato fondato nel 2009 come prima squadra femminile di lacrosse sul territorio milanese. La squadra si allena settimanalmente e partecipa a competizioni nazionali e internazionali, contribuendo significativamente alla diffusione del lacrosse tra le donne in Italia.
L’importanza degli allenatori nello sviluppo del lacrosse a Milano
Gli allenatori svolgono un ruolo cruciale nello sviluppo e nella diffusione del lacrosse a Milano. Figure come Giacomo Bonizzoni dei Painkillers Milano Lacrosse hanno contribuito non solo al successo delle rispettive squadre, ma anche alla crescita generale dello sport nella regione. La loro esperienza e dedizione sono fondamentali per formare nuovi talenti e promuovere i valori del lacrosse.
Opportunità per i giovani: ARCA Lacrosse Academy
Per avvicinare i più giovani al lacrosse, l’ARCA Lacrosse Academy offre programmi dedicati a ragazzi e ragazze dagli 11 anni in su. L’obiettivo è introdurre gradualmente i partecipanti allo sport, con la possibilità di entrare a far parte della squadra seniores dei Painkillers Milano Lacrosse al compimento del 15º anno di età. Questo progetto mira a sviluppare le capacità fisiche e di coordinamento dei giovani, promuovendo al contempo valori come la cooperazione e il rispetto.
Conclusione: una comunità in crescita
Il lacrosse a Milano sta vivendo una fase di crescita significativa, grazie all’impegno di allenatori e squadre che lavorano quotidianamente per promuovere questo sport. Le opportunità per praticare il lacrosse sono in aumento, offrendo sia agli adulti che ai giovani la possibilità di avvicinarsi a una disciplina completa e appassionante.