athletic elite meeting 2025athletic elite meeting 2025

Il 4 maggio 2025, Cernusco sul Naviglio, in provincia di Milano, sarà il palcoscenico dell’undicesima edizione dell’Athletic Elite Meeting, un evento che si distingue nel panorama dell’atletica leggera italiana per la sua capacità di coniugare prestazioni di altissimo livello, innovazione tecnologica e un’atmosfera coinvolgente e inclusiva.

Un meeting all’avanguardia: tecnologia e performance

Quest’anno, l’Athletic Elite Meeting 2025 introduce una novità tecnologica di rilievo: l’uso delle wavelights, luci posizionate lungo la pista che fungono da “lepri” luminose, guidando gli atleti attraverso ritmi predefiniti. Questa innovazione permette di ottimizzare le prestazioni, offrendo condizioni ideali per il raggiungimento di tempi di rilievo, sia per atleti di élite che per giovani promettenti in cerca di qualificazioni nazionali e internazionali.

Gare di mezzofondo e lanci: protagonisti i giovani talenti

Il programma tecnico del meeting prevede competizioni sui 1000 e 5000 metri, con minimi di accesso ambiziosi: 2:45.00 e 16:00.00 per gli uomini, 3:30.00 e 20:00.00 per le donne. Tra i partecipanti annunciati, spiccano nomi come Sebastiano Parolini, campione europeo di cross a staffetta, e Giovanni Lazzaro, finalista ai Mondiali indoor di Nanchino. Inoltre, l’On Athletic Club presenterà atleti di spicco nei 3000 metri siepi, tra cui l’etiope Meseret Yeshaneh e il burundese Berihun Moges.​

Per quanto riguarda i lanci, il giavellotto sarà protagonista con la partecipazione di atlete di calibro nazionale come Paola Padovan e Pascaline Adanhoegbe, mentre tra gli uomini si segnala la presenza di Matteo Masetti, già oro alle Deaflympics, e Simone Bonfanti. Le gare di giavellotto e getto del peso saranno aperte anche a categorie inferiori, favorendo la partecipazione di giovani talenti.

Un evento all’insegna dell’inclusività e della comunità

L’Athletic Elite Meeting non è solo una competizione sportiva, ma un vero e proprio evento di comunità. Il programma prevede un aperitivo con DJ set dalle 21:00 alle 23:00, seguendo il claim “First: race, then: party”, che sottolinea l’importanza di unire sport e socialità. Inoltre, l’evento è inserito nel contesto di “Cernusco 2025”, iniziativa che promuove la città come Capitale Europea dello Sport Inclusivo e del Volontariato, dimostrando l’impegno verso la promozione di valori positivi attraverso lo sport.

Dettagli logistici e iscrizioni

Il meeting si terrà presso il Centro Sportivo “Gaetano Scirea” di Cernusco sul Naviglio. Le iscrizioni sono aperte fino al 1° maggio alle ore 12:00 tramite il portale FIDAL. Per gli atleti che desiderano un pettorale personalizzato, la scadenza è fissata al 29 aprile. È previsto un montepremi complessivo di 3.250 euro, destinato agli autori delle migliori 10 prestazioni tecniche del meeting.